Con la foto finale fatta davanti all’imbarcazione ‘Give Me Five’, presentata da Duvetica (Partner promozionale delle Stelle olimpiche), si è conclusa domenica pomeriggio a Porto San Rocco (Muggia), la seconda edizione di Gioca estate con le Stelle. Quattrocento bambini hanno invaso pacificamente ed entusiasticamente la Marina della riviera muggesana, scatenandosi nelle varie discipline sportive allestite ad hoc per l’occasione, sotto l’attenta supervisione di istruttori e allenatori a cinque cerchi: 17 atleti e campioni olimpici si sono dedicati, per tutta la giornata, alla divulgazione, promozione e dimostrazione pratica del proprio sport, con l’obiettivo primario di divertirsi tutti insieme. Dopo la breve cerimonia di apertura, in cui sono intervenuti il direttore di Porto San Rocco, Roberto Sponza, il vice presidente del Coni regionale Francesco Cipolla e Luca Giustolisi in rappresentanza dell’Asd Stelle olimpiche, Stefano Ceiner, speaker olimpico e voce ufficiale dell’evento, ha presentato tutto il team di campioni e campionesse protagoniste dell’edizione 2013.
Hanno attraversato il tappeto azzurro per la sfilata di rito le veliste Giovanna Micol (olimpica a Pechino 2008 e a Londra 2012 nel 470), Larissa Nevierov (olimpica a Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008 con l’Europa e il Laser), Chiara Calligaris (olimpica a Pechino 2008 con l’Yngling), Giulia Pignolo (olimpica a Pechino 2008 con l’Yngling), Marta Zanetti (paralimpica a Londra 2012, classe skud), Michele Paoletti (olimpico Sydney 2000 classe soling), Cristiano D’Agaro (paralimpico Londra 2012 classe 2.4), Vesna Dekleva (olimpica ad Atlanta 1996, Atene 2004 e Pechino 2008 nella classe 470), per il canottaggio Anna Rosso (due medaglie ai Mondiali Juniores con 4x e compagna di Martina Orzan nel doppio), l’arciere Matteo Bisiani (medaglia di bronzo ai giochi olimpici di Atlanta 1996 e argento a Sydney 2000 con Ilario Di Buò e Michele Frangilli), Luca Giustolisi (bronzo ad Atlanta 1996 nella pallanuoto), la campionessa paralimpica nel tennis tavolo Pamela Pezzuto (argento di categoria e a squadre a Pechino 2008, argento di categoria a Londra 2012), Ettore Malorgio (paralimpico a Sydney 2000 nel tennis tavolo), Daniela Chmet (olimpica a Pechino 2008 nel triathlon), per l’atletica Diego Cafagna, (olimpico a Pechino 2008 nella marcia e attuale presidente provinciale della Fidal) ed Elisabetta Marin (olimpica ad Atene 2004 nel lancio del giavellotto). A completare il Parterre de Roi delle Stelle, in rappresentanza dell’Artistica ‘81, la ginnasta Federica Macrì (olimpica a Pechino 2008 nella specialità corpo libero) e per il tiro a segno, il caporale maggiore scelto dell’esercito Angelo Lombardi.
Dalle 10 alle 17 l’evento è proseguito rispettando il programma e alla fine, c’è stata anche un’asta di beneficenza dove ogni atleta olimpionico, testimonial della rispettiva disciplina, ha messo a disposizione un capo d’abbigliamento o un gadget che ha fatto parte delle sue avventure con la maglia azzurra. Il ricavato delle offerte è stato interamente devoluto all’Associazione bambini chirurgici dell’ospedale infantile Ircs Burlo Garofolo di Trieste.
Gioca estate con le Stelle 2013 deve il suo successo alla grande partecipazione trasversale di tutti: dai partner principali alle amministrazioni pubbliche, dalle federazioni alle associazioni sportive e di volontariato, dalle famiglie a tutti quanti hanno dato il loro contributo. L’obiettivo di questa manifestazione rimane la promozione della sport nella sua purezza, focalizzando l’attività principale sul fattore divertimento dal quale poi si sviluppa potenzialmente l’aspetto agonistico e, quindi, la nascita di un futuro atleta olimpico. L’appuntamento è per il 2014 con la terza edizione di Gioca estate con le Stelle.