E’ a Lignano l’evento di Stand Up Paddle italiano più importante dell’anno: la Sup Race! La data da segnare in calendario è domenica 8 settembre (in caso di condizioni meteo-marine avverse l’evento sarà spostato alla domenica successiva) quando scatterà la quarta edizione della regata amatoriale di Stand Up Paddle Long Distance sui percorsi di cinque e otto chilometri. Nella stessa giornata si terrà pure la gara Bic Sup One Design Kids Challenge, un contest a batterie da 500 metri ciascuna per ragazzi dagli 8 ai 15 anni.
L’evento vanta il maggior numero di iscrizioni in Italia tra le manifestazioni del suo genere e la partecipazione di campioni di rilevanza europea. Dal suo esordio, ogni anno il numero di partecipanti è raddoppiato: nel 2010 erano stati 40, nel 2011 78 e nel 2012 si è raggiunto il numero di 155 atleti. Per l’edizione 2013, le attese sono tra i 220 e i 250 iscritti. L’evento, patrocinato dal Comune di Lignano Sabbiadoro, è organizzato dalla Neka Asd con il sostegno logistico della società Lignano Pineta e di strutture di accoglienza convenzionate, nonché la partecipazione di moltissimi sponsor.
La novità di quest’anno è l’adozione di un sistema di gestione della gara del tutto nuovo e tecnologico, realizzato appositamente per la Sup Race Lignano da un organismo di ricerca veneto, il Consorzio Ethics, ente no profit che opera in diversi settori tra i quali spiccano la robotica e l’automazione. Grazie a un software e a una struttura hardware appositamente studiata sarà possibile gestire in modo automatizzato iscrizioni, erogazione di informazioni, organizzazione, conduzione della gara e attribuzione della graduatoria, impiegando dispositivi di riconoscimento (braccialetti) a codifica unica di tipo Rf Id. La descrizione dettagliata dell’evento e le iscrizioni online sono disponibili sul sito www.supracelignano.it.