E’ stata ufficialmente presentata – nella sala municipale di Spilimbergo – la quinta edizione della Tiliment Marathon Bike, corsa fuoristrada che si terrà il 21 aprile e coinvolgerà la zona del Tagliamento, del Meduna e le montagne delle Prealpi Carniche. Moltissime autorità e ospiti presenti, in primis la campionessa mondiale ed europea Master Samira Todone, il campione paraolimpico (bronzo a Londra) Michele Pittacolo e l’ex professionista Marcello Pavarin, approdato dal Team Vacansoleil Dcm alla Rcp Lee Cougan e che sarà sicuro protagonista nel percorso lungo (nella foto di Alessandro Billiani).
Grossi nomi sono attesi al via il 21 aprile: gli ex professionisti Francesco Casagrande, Mirko Celestino (Axevo), Cristian Cominelli (Axevo), lo stesso Pavarin ed Enrico Franzoi (Elettroveneta), ex campione mondiale di ciclocross e ottavo a una Parigi Roubaix. Attesi come protagonisti indiscussi il campione del mondo Marathon Elite Ilias Periklis, e la sua squadra, la Full Dynamixs (con Silvestri e Medvedev a fare da terzi incomodi), così come il campione europeo Christian Hynek, leader della Elettroveneta Corratec. Tra le donne la favorita al momento pare la campionessa portoghese Elite Antunes.
Così Giuseppe Rossi del Comitato organizzatore Tiliment: “L’edizione di quest’anno, a tre settimane dal via, vede già l’adesione di grossi nomi in ambito nazionale e internazionale. Avremo, nei tre percorsi, due campioni mondiali, un campione europeo e svariati campioni nazionali. La nostra è una delle poche Marathon italiane sopra i 100 chilometri ed è stata scelta per la preparazione di molti atleti titolati. Di questo ne siamo davvero felici. Speriamo ora in un buon afflusso anche delle categorie amatoriali. La gara è tecnica, abbiamo tolto parecchio asfalto rispetto alle edizioni precedenti, come amano gli amanti dell’off-road”.
Da ricordare che la Tiliment Marathon Bike è da considerarsi una competizione unica nel suo genere, poiché prevede la scelta tra ben tre circuiti: quello Marathon di 104 chilometri con dislivello di 2.400 metri; Classic di 51,3 chilometri con dislivello di 1.200 e Corto di 25,6 chilometri con dislivello di 310. I primi due valevoli per le Challange Ima Scapin, Alpen International Tour Ecocompatibile, 16° Alpe Adria Cup e Friuli Challenge oltre per il terzo Campionato italiano paralimpico e per una pedalata eco- compatibile non agonistica valevole per il Friul Bike.