È tutto pronto per la grande corsa nel nome della solidarietà. Scatta il 1° ottobre da Verzegnis la grande maratona benefica Insieme per Beatrice, iniziativa nata per aiutare una bimba colpita da una grave patologia che, di fatto, imprigiona la piccola (recentemente ricevuta anche dal Papa) nel suo corpo. Dopo cinque giorni e 657 chilometri percorsi, gli atleti arriveranno nel comune di Cafasse, in provincia di Torino, dove le genti di Friuli Venezia Giulia e Piemonte si uniranno in un unico, grande abbraccio solidale.
IL PROGRAMMA. Dopo aver avviato, negli scorsi mesi, una raccolta fondi, il team impegnato scalda già i motori. La partenza è fissata alle 9.30 del 1° ottobre alla scuola elementare di Verzegnis, da dove la carovana comincerà a muoversi verso il municipio in compagnia di una cinquantina di bambini dei locali istituti. Assieme a loro sfileranno il ‘padrone di casa’, Luciano Sulli, sindaco di Verzegnis, e il primo cittadino di Cafasse, Andrea Sorrisio. Dalla sede comunale prenderà il via ufficialmente la maratona: il primo giorno saranno percorsi circa 100 chilometri dai ragazzi dell’Atletica Sappada, con la presenza di Marina Piller, campionessa di sci di fondo e madrina della manifestazione.
Le ulteriori tappe prevedono l’arrivo a Gorgo al Monticano (Treviso), Bovolone (Vicenza), Borghetto Lodigiano (Lodi) e Cigliano (Vercelli) per poi giungere, dopo oltre 600 chilometri, all’arrivo finale. In totale, saranno attraversati 11 province e 80 comuni. L’ultimo tratto vedrà anche la presenza di alcuni sportivi del Gruppo Atletica Cafasse. Dopo l’accoglienza sul territorio, la serata è prevista una cena benefica, con una parte del ricavato che andrà per questa nobile causa.
“L’attesa e l’emozione sono altissime” raccontano due dei promotori dell’iniziativa, Federico Venier e Marco Roccasalva. “In questi mesi ci siamo impegnati al massimo per il buon esito dell’iniziativa e desideriamo ringraziare il Comune di Cafasse per il grande supporto e gli amici di Sappada che, con un enorme lavoro, hanno raccolto fondi importanti per la causa. La sensibilità del territorio è stata, comunque, altissima, e siamo soddisfatti di quanto fatto”. Visto che sono state messe in campo molte iniziative, non è ancora possibile fare una stima dei fondi raccolti, che ammontano comunque a diverse migliaia di euro. Per chi volesse vivere “da vicino” l’evento, è a disposizione anche una corriera che partirà la mattina presto del 5 ottobre da Verzegnis per arrivare nel primo pomeriggio in Piemonte.
IL TEAM. Oltre ai già citati Venier e Roccasalva, gli altri atleti impegnati a coprire i 657 chilometri in cinque giorni sono Stefano Tomat, Matteo Gerin, Michele Sulli e Gianluca Di Stefano. Con loro, anche un team di supporto logistico. Per gli interessati, sarà possibile seguire un live tracking della maratona sul portale dedicato https://sites.google.com/site/maratonainsiemeperbeatrice.
CHI È BEATRICE. L’idea è nata da tutte le associazioni e dal Comune di Verzegnis, come raccontano i promotori. “Una sera, guardando la trasmissione Wild di Italia Uno, abbiamo appreso della vicenda della bambina, colpita da una malattia unica al mondo, che comporta la calcificazione delle ossa dalle mandibole fino ai piedi. Nata sana, è stata aggredita dal male dall’età di tre mesi. La storia ci ha toccati e commossi, abbiamo deciso di fare qualcosa per poter offrire un piccolo sostegno e, così, ad aprile abbiamo contattato i genitori di Beatrice, Stefania e Alessandro”. Oggi, la piccola vive come imprigionata nel proprio corpo e può muovere soltanto gli occhi e la bocca. Dato che lo Stato non riconosce “ufficialmente” la malattia, le cure devono essere effettuate in forma privata. La Maratona benefica è possibile grazie anche all’intervento di alcune aziende locali.
LA RACCOLTA FONDI. Sono davvero tante le iniziative messe in campo per Beatrice, a partire da una serie di eventi legati al Comune di Verzegnis. È ancora possibile acquistare una t-shirt dedicata al costo di 12 euro, un cappellino a 10 euro, oppure entrambi i prodotti insieme a 19 euro (le modalità si trovano sul portale già citati). Altri contributi derivano dall’impegno di alcuni privati cittadini ad Arta Terme e Sappada.
Per informazioni https://sites.google.com/site/maratonainsiemeperbeatrice/ o Facebook: https://www.facebook.com/MaratonaBeneficaInsiemePerBeatrice.