Arriveranno da tutta Italia, ma anche da Slovenia e Croazia, gli oltre 400 partecipanti alla quarta edizione della Sanda Cup Udine e alla seconda Coppa Italia Wushu -Kung Fu, che si svolgeranno a Udine l’1 e 2 marzo nell’ambito della Fiera Fsb. Al centro di entrambi gli eventi, organizzati dalla Società sportiva dilettantistica Corpo Libero di Ronchi dei Legionari (con sede anche a Feletto Umberto) ci sono le arti marziali di origine cinese, che stanno conquistando sempre più l’attenzione degli sportivi di ogni età.
Il Wushu (meglio conosciuto come Kung Fu) è l’arte marziale cinese per eccellenza. Si suddivide in due discipline: quello ‘moderno’, ricco di salti acrobatici, e quello ‘tradizionale’, pratica antica, che approfondisce anche lo studio della spiritualità e della cultura. Il Wushu, nato come arte marziale di difesa negli anni ’70, si è diffuso grazie ai film di Bruce Lee e si è sviluppato anche come disciplina aperta a bambini e adulti.
Il Sanda, invece, noto anche come ‘boxe cinese’, è un sistema di lotta di estrema efficacia che prevede metodi di addestramento che integrano sviluppo atletico e tecnico.
Il Taiji Quan, infine, è un’arte marziale cinese in cui la lenta esecuzione dei gesti consente di studiare se stessi e prendere consapevolezza del proprio corpo, liberare la mente, rilassare la muscolatura, controllare il respiro ed assumere in modo naturale una postura corretta.
L’appuntamento di Udine -con inizio alle 15 – prevede la partecipazione di atleti di diverse età ed esperienza, che si cimenteranno in gare specifiche nelle diverse discipline marziali che arrivano dalla Cina.
Wushu, Sanda e Taiji: la Cina è vicina
Sabato 1 e domenica 2 marzo in arrivo a Udine oltre 400 atleti che si sfideranno nelle arti marziali di origine orientale
87
articolo precedente