L’allenatore delle aquile ha raccontato i valori dello sport alla sessantina di partecipanti ai colloqui organizzati al palazzetto
lavoro
-
-
Questa mattina la presentazione del reclutamento che si terrà in municipio. L’assessore Rosolen ha sottolineato la mancanza di occupati con alta specializzazione
-
Il cittadino straniero alla fine potrà lavorare in Italia. A deciderlo è stato il Tar regionale
-
In 4 anni il progetto ha coinvolto quasi 1500 tra neo imprese e disoccupati. Rosolen: “Il Sistema integrato di servizi per lo sviluppo imprenditoriale stimola imprenditorialità e innovazione”
-
In crescita costruzioni, servizi e agricoltura. I dati emergono dall’Osservatorio del Mercato del Lavoro regionale
-
Ciclo di incontri promossi dalla Regione in collaborazione con il Comune del capoluogo isontino e le principali aziende attive nel reclutamento di risorse umane
-
Chiuso il Forum sulla sicurezza organizzato dall’Inail a Trieste
-
Nuovo protocollo per la sicurezza nel comparto edile
-
Indagine Ires su dati Istat: occupati -1,4%, disoccupati -10,2%
-
L’assessore Rosolen alla presentazione del Recruiting Day previsto per il prossimo 5 ottobre
-
L’iniziativa punta a coinvolgere i neet, ovvero quei giovani che non studiano e non hanno un’occupazione. Appuntamento il 10 ottobre al Polo Giovani Toti
-
È iniziata domenica e si concluderà domani, con l’arrivo del governatore Ignazio Visco, la tre giorni di eventi organizzati dalla sede del Fvg
-
Sono stati tutti rintracciati. Due le aziende multate
-
In crescita la domanda per servizi alle persone (+7,3% sul 2022). La difficoltà di reperimento si attesta al 56,6%. Da Pozzo: «Si riconferma il ruolo di traino delle attività del comparto servizi»
-
‘Valanga’ di adesioni al progetto ‘Vieni a vivere e lavorare in montagna’ che punta a ripopolare le montagne friulane. Le preiscrizioni sono arrivate da tutte le regioni d’Italia, ma anche dal Canada, dalla Germania e dalle Isole Baleari.
-
In aumento costruzioni, servizi all’agricoltura e alla persona. Trieste e Udine dinamiche. Il neo vicepresidente regionale vicario, Lino Calcina. “Segnali incoraggianti”
-
A rischio le professioni più qualificate. Lo dice un rapporto di Confartigianato
-
Pezzetta (Cgil Fvg): “Dal tessuto produttivo segnali contrastanti. Si aggrava l’emergenza redditi”
-
La nostra regione al quarto posto a livello nazionale nella classifica del maggior numero di “lavoratori introvabili”
-
A San Vito al Tagliamento iniziativa di Pd e Sinistra italiana
-
Nel 2023 tragica escalation di infortuni mortali. Tre decessi sul lavoro in più rispetto all’intero 2022
-
Aggiornata la guida dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro
-
Commossa cerimonia questa mattina ai piedi della miniera di carbone Bois du Cazier, in Belgio, dove morirono nel 1956 262 persone, di cui 136 italiani
-
Difficoltà nel trovare persone specializzate in costruzioni, gestione processi produttivi, cura estetica e scienze della vita. I dati del report elaborato dal Centro Studi Cciaa Pn-Ud
-
Rosolen: “Regione prosegue nella tutela dei più deboli”