Puntualmente arriva il ‘Cantafestival della Bisiacaria’, organizzato nella sua 14esima edizione dalla Pro Loco monfalconese. Una sorta di ‘Sanremo’ della musica bisiaca, il Cantafestival è un avvenimento ormai divenuto un punto fisso nella tradizione del territorio che coinvolge tutti i comuni e dove emerge la creatività degli autori bisiachi. Non solo l’arte di creare testi e musiche nella cultura bisiaca ma anche la possibilità, per l’opera, essere ricordata negli anni come già avvenuto in passato. L’appuntamento è dunque per sabato 25 novembre alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale di Monfalcone, dove andrà in scena il concorso canoro dialettale. All’organizzazione dell’evento, che ha il patrocinio del Comune di Monfalcone e di tutti i Comuni e le Pro Loco della Bisiacaria, hanno collaborato il Consorzio Isontino Giuliano delle Pro Loco, il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi, l’Associazione Culturale Bisiaca e l’Associazione Incontri Bisiachi. Tra i contributi da ricordare, poi, quelli della Fondazione Ca.Ri.Go. e la BCC di Staranzano e Villesse.
Scopo che fa muovere l’iniziativa da quattordici anni a questa parte è la salvaguardia del dialetto bisiaco, la volontà di portare avanti le tradizioni del Territorio coinvolgendo le nuove generazioni. Nel corso di questi quasi tre lustri sono state scritte e musicate 180 canzoni, che hanno visto impegnati circa 500 tra autori e cantanti, producendo ben 14 dischi. Il direttore artistico è Carlo Blasini che ne cura, da anni, il coordinamento e la regia, mentre la direzione musicale e gli arrangiamenti sono stati affidati a Roberto Montanari. Le 10 le canzoni scelte per la finale sono state realizzate da autori e cantanti provenienti da diverse località della Bisicaria e come sempre saranno giudicate da tre giurie: la giuria del pubblico in sala, la giuria dei comuni con i rappresentanti delle otto amministrazioni comunali e Pro Loco che ne danno il patrocinio. C’è infine la giuria di qualità. La somma di tutti i voti farà la classifica che designerà i primi tre vincitori. Come sempre sarà assegnato dall’Associazione Culturale Bisiaca il premio al miglior testo, e dal Gruppo Incontri Bisiachi il premio della critica.
A sfidarsi sul palco del Teatro Comunale monfalconese saranno ‘Des cantemo noi’ dei Diman, ‘La patata’ di Silvio Gergolet, ‘Zovini Amori… Veci ricordi’ del duo Vaca Mastela, alias Stelio Brumat e Alberto Loro, ‘La forza del vent’ di Mauro Vidoni, ‘Nono tecnolofico’ con i Tre x due, alias Alessandro Miceu, Alan Tonzar e Alex Cabas, ‘Ciò mi ciò ti’ di Alberto Ballaré e Roberto Luisa, ‘Na fregula de eternità’ di Simone Rizzi, ‘La droga cu’l sugo’ di Roberto Palamin, Alessia Trevisiol e Davide Pellis, ‘Apnea (senza fià) di Giulia Daici e ‘Mi te voio ver’ di David Bensa.
Ospite di questa edizione sarà un personaggio delle scene del cabaret, Flavio Furian, recentemente apparso nelle trasmissioni ‘Colorado’ e ‘Eccezionale veramente’ con Diego Abatantuono. Riconfermato per l’edizione 2017 il trio dei presentatori: Orlando Manfrini, Penelope Folin e Carlo Blasini. Come sempre per la gioia dei collezionisti di musica e cimeli bisiachi, verrà prodotto il disco con le canzoni partecipanti che si potrà ritirare in teatro la sera del festival, o successivamente in Pro Loco. Il direttore artistico Carlo Blasini commenta: “Quest’anno avrei nel cassetto una sorpresa di un certo spessore, che spero di riuscire a concretizzare, per ora no comment, anche per scaramanzia”. Gli inviti per accedere alla serata saranno a disposizione del pubblico e si potranno ritirare, da lunedì 20 novembre presso la sede della Pro Loco di Via Mazzini 3.