Clauzetto ha ospitato la sessantottesima giornata provinciale del Ringraziamento. Nel santuario di San Giacomo è stata officiata la messa concelebrata da monsignor Basilio Danelon e don Italico Gerometta. Nell’omelia oltre al significato del Ringraziamento è stata sottolineata l’importanza della relazione fra agricoltura e montagna.
Presenti fra gli altri per Coldiretti il presidente e direttore rispettivamente Matteo Zolin e Antonio Bertolla, il vice presidente provinciale Marco De Munari, il presidente del mandamento di Spilimbergo Pierangelo Spagnolo.
In rappresentanza delle Regione il consigliere Stefano Turchet. Il sindaco di Clauzetto Flavio Del Missier oltre a una numerosa rappresentanza delle amministrazioni comunali dei mandamenti di Spilimbergo e Maniago e tanti dirigenti del territorio e di enti collaterali e cooperative.
Zolin nel suo intervento in apertura ha posto l’attenzione a quanti hanno subito danni dagli ultimi eventi climatici e a questo proposito ha fatto riferimento alla politica che deve porre attenzione affinché questi episodi possano esse evitati attraverso una programmazione di prevenzione a difesa del territorio.
“Montagna e agricoltura –ha spiegato- se opportunamente sostenute possono diventare due strumenti strategici a tutela dell’ambiente”.
Zolin ha parlato anche del significato del Ringraziamento che lo ha definito “sempre più attuale nella difesa dei valori della nostra società”. Mentre per l’annata agraria l’ha definita complessivamente positiva, con dei settori solidi come il vitivinicolo e in sofferenza come i comparti zootecnici con produzione da latte e carne.
Sulla politica ha ricordato come “Coldiretti non mancherà di vigilare e valutare le scelte fatte”.
Infine un ragionamento sui rinnovi: “Coldiretti –ha affermato- dai nostri territori fino a livello nazionale a puntato sui giovani. Molti di questi –ha aggiunto- oggi sono alla guida della nostra organizzazione. Questo –ha detto infine- è un segnale importante”.
Il direttore della Coldiretti Bertolla ha messo a disposizione delle istituzioni l’energia, la forza e i progetti di Coldiretti che intendono collaborare per raggiungere obiettivi a favore di tutto il territorio e dei cittadini.
Deciso l’intervento del sindaco di Clauzetto a difesa delle amministrazioni locali: “è finito il tempo che le decisioni siano calate dall’alto sui nostri territori. Dobbiamo invertire il modo di operare –ha rilevato-. Dalle esigenze del territorio –ha concluso- devono scaturire le scelte a livello regionale e nazionale”.
Turchet in rappresentanza della Regione ha espresso la riconoscenza per il ruolo svolto dalla montagna e dall’agricoltura. “Abbiamo il dovere di prendervi come esempio –ha affermato-. La Regione ha il compito –ha aggiunto- di prestare la massima attenzione e di essere concreta nei vostri confronti. Le risorse che vi sono assegnate –ha concluso- sono un investimento per l’intera collettività a prevenzione e tutela del territori e dell’ambiente”.
La giornata si è caratterizzata per la benedizione dei mezzi agricoli, per la raccolta firme a favore della petizione a difesa dell’origine e il buffet organizzato in collaborazione con la pro loco di Clauzetto con i prodotti del territorio delle valli dello Spilimberghese.
A Clauzetto la giornata provinciale del Ringraziamento
Nel santuario di San Giacomo è stata officiata la messa concelebrata da monsignor Basilio Danelon e don Italico Gerometta
53
articolo precedente