Le nuove tecnologie e le nuove piattaforme (siti web e social network) hanno rivoluzionato e creato un nuovo modo di raccontare e raccontarsi. Un modo più agile che permette di raggiungere, attraverso la rete, molte persone in poco tempo. Esistono esperti del settore, blogger e content creator, spesso nomadi digitali, che vivono di questi racconti e delle proprie esperienze. Young For Fun di Gorizia organizza quindi un corso gratuito per imparare linguaggi da usare nel mondo digitale. Attraverso un percorso diviso in 9 incontri, di cui un terzo da remoto attraverso piattaforme di riunioni virtuali, gli studenti verranno introdotti al linguaggio cinematografico e più nello specifico a quello del documentario. Tutor delle lezioni in presenza saranno il regista Cristian Natoli e lo sceneggiatore Enrique Carcione.
Tre celebri e molto seguiti nomadi digitali, Gianni Bianchini, Francesca Ruvolo e Federica Di Nardo, interverranno durante il corso per raccontare le proprie esperienze, i segreti del mestiere e note di carattere tecnico e creativo con cui approcciano i loro contenuti visualizzati da migliaia e migliaia di persone.
Gianni Bianchini è digital nomad coach, blogger, fotografo e videomaker. Nomade digitale dal 2013, viaggia intorno al mondo a tempo indeterminato lavorando da remoto.
Francesca Ruvolo, in arte Wildflowermood, è una Content Creator e vlogger specializzata in Digital Marketing. È Nomade Digitale dal 2015 e vive una vita on the road che, tra le altre cose, racconta sui suoi canali.
Federica Di Nardo, dopo una laurea in diritto internazionale e un master in fashion styling, ha aperto il suo seguitissimo blog divenendo un importante influencer nel campo del travel e del lifestyle, si rende riconoscibile per il suo stile del tutto personale e non convenzionale, che definisce pop, sperimentale e in technicolor.
L’obiettivo del corso è di produrre un contenuto che, anche attraverso le regole del documentario, preveda l’autorappresentazione e sappia raccontare al meglio realtà del proprio territorio. I tutor accompagneranno i ragazzi nel percorso teorico, di scrittura e di pre-produzione dei loro elaborati.
Il corso si terrà tra novembre e dicembre 2022 ed è dedicato a giovani dai 18 anni fino ai 35 anni. Gli incontri in presenza, per garantire il corretto svolgimento del corso, saranno dedicati a un numero limitato di studenti. Le lezioni in presenza si terranno a Gorizia.
Le riunioni virtuali con i nomadi digitali saranno invece aperte a tutto il pubblico. Le date e gli orari degli incontri virtuali, che si terranno nella seconda metà di novembre, verranno resi noti sui canali social dell’associazione.
Seguirà, alla fine del corso, un successivo incontro in una giornata da definire per visionare e valutare gli elaborati prodotti dagli studenti. In ogni caso la data di questo appuntamento terrà conto delle tempistiche necessarie alla produzione dell’elaborato.
La scadenza per le iscrizioni cade il 14 novembre.