Pordenone è nel pieno del Carnevale e nel weekend ci sarà il clou degli eventi: sfilata dei carri in centro e teatro di strada con trampoli, fuoco, magie e acrobazie in piazza Risorgimento.
Sabato 3 febbraio a dare vita alla sfilata – organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Pro Loco Pordenone e Gea – saranno una ventina di carri realizzati da gruppi, associazioni, parrocchie ed enti provenienti dal pordenonese, dal Friuli e dal Veneto, ispirati ai temi più fantasiosi.
Alla testa del corteo – che partirà da viale Dante alle 14.30 per raggiungere piazza Duca d’Aosta da dove girerà su via Cavallotti per arrivare in piazza XX Settembre, nel frattempo animata dal Circolo anziani di Cordenons, passando da piazzale Ellero e chiudere l’anello lungo viale Martelli – ci sarà la Music Show Band e Majorettes di Prata di Pordenone, mentre la chiusura è affidata alla Filarmonica città di Pordenone diretta da Didier Ortolan.
Terminata la sfilata dei carri in piazza Risorgimento alle 17 arriverà l’incanto delle Bianche Presenze, replicata anche domenica 4 alle 16. Si tratta Farfalle, leggere, eteree, eleganti, accompagnate da angeli bianchi in frack trasformeranno la piazza in un luogo magico lontano dal tempo per lasciare spazio l’energica e infuocata rappresentazione di San Giorgio e il drago con trampolieri e sputafuoco.
Come da tradizione il carnevale a Pordenone si conclude con il veglioncino dei bambini in piazza XX Settembre. Martedì 13 febbraio la piazza sarà dunque tutta per i bambini e le bambine che potranno immergersi nel puro divertimento tra maschere, palloncini e coriandoli. In caso di maltempo, la manifestazione – promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con Gea, Proloco Pordenone e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia – si svolgerà al Palaviola di Torre, in via Peruzza.