All’auto non si rinuncia, all’assicurazione sì. Cresce anche in friuli Venezia Giulia il numero di automobilisti che fanno a meno della copertura assicurativa o dimenticano di stipularla trascorsi i canonici 15 giorni di copertura al termine della scadenza.
Nei mesi scorsi, in occasione di alcuni approfondimenti sulle più ricorrenti violazioni al Codice della strada, era emerso che stavano crescendo le contravvenzioni per l’assenza dell’assicurazione. La crisi sta provocando effetti perversi: arretrano i servizi, compresi quelli del trasporto pubblico e, come se non bastasse, i carburanti sono sempre più cari a causa del continuo aumento delle tasse, mentre il reddito medio cala. Chi per recarsi a lavorare non ha altra alternativa che usare la propria auto e deve far fronte a spese famigliari incomprimibili può essere spinto a dilazionare di qualche giorno la sottoscrizione di un nuovo certificato assicurativo, contando magari sul fatto che non c’è più l’assicuratore che telefona a casa per segnalare che il tagliando è ormai scaduto.
Disdetta senza ritorno
Che la situazione stia peggiorando lo conferma anche Danilo Battaglia, coordinatore regionale del Sindacato nazionale agenti di assicurazione: “Fino a poco tempo fa nessuno si sognava di circolare senza la copertura assicurativa, mentre ora ci sono segnali evidenti di sofferenza. Molte persone tendono a pagare in forte ritardo o a non fare l’assicurazione. Le novità introdotte dalla legge 211 del 2012 che ha tolto il tacito rinnovo e l’obbligo di disdetta prima della scadenza, hanno indubbiamente reso più libero il mercato. Purtroppo però gli assicuratori non hanno più la possibilità di incitare il cliente a rinnovare la copertura assicurativa, una sorta di persuasione amichevole ad evitare di correre rischi inutili”.
Prezzi convenienti
Il fenomeno cresce nonostante le polizze pagate in regione siano tra le più basse a livello nazionale: “Grazie al fatto che gli automobilisti della nostra regione sono virtuosi – spiega Battaglia – i premi pagati in regione sono circa la metà rispetto alla media nazionale e a parità di veicolo. In media, parliamo di una cifra oscillante attorno ai 300 euro. Non assicurarsi espone a conseguenze molto gravi in caso di incidente, in termini di sanzioni. Ecco perché raccomandiamo agli automobilisti in difficoltà di rivolgersi al loro assicuratore di fiducia per trovare la soluzione più adatta e più conveniente”.
76
articolo precedente