Gli Egizi: una civiltà geniale, creativa e con conoscenze scientifiche all’avanguardia: a loro sono dedicate le speciali visite al planetario dell’Immaginario Scientifico di Pordenone di domenica 13 maggio, in programma ogni ora a partire dalle 15.00 per adulti e bambini da 6 anni in su. Le visite rientrano nell’iniziativa nazionale Kid Pass Days, una grande maratona di eventi di edutainment nelle maggiori città italiane tutta dedicata ai genitori e ai bambini 0-12 anni. Le iscrizioni si effettuano direttamente presso la cassa del museo.
Nella cupola del planetario dell’Immaginario Scientifico, i visitatori potranno osservare il cielo con gli occhi degli antichi Egizi, entrando in contatto con alcune sfaccettature spesso poco conosciute della civiltà sorta nelle sulle rive del Nilo. Oltre all’invenzione della scrittura geroglifica, gli Egizi avevano svilupparono conoscenze nell’ambito dell’arte, della letteratura e dell’architettura (basti pensare alle gigantesche piramidi), ma anche della matematica e della medicina. Erano curiosi osservatori delle stelle e realizzarono già strumenti per misurare il tempo, così come un calendario basato sulle osservazioni astronomiche. Non mancheranno racconti e curiosità sull’affascinante aspetto religioso e mitologico che caratterizzava la vita nell’antico Egitto.
Il costo delle visite è di €3,00 a persona (ridotto €2,00). Le iscrizioni si effettuano direttamente presso la cassa del museo.
Le attività di questa domenica rientrano nel programma di Kid Pass Days, un’iniziativa nazionale organizzata dall’associazione Kid Pass Culture e Kid Pass, con lo scopo di dare risalto alle strutture “family friendly”, dotate di spazi dedicati agli adulti che vogliono accedervi insieme ai bambini. Il progetto opera per promuovere la qualità del tempo fuori casa vissuto dagli adulti assieme ai bambini: nella vita di tutti i giorni, nel tempo libero o per una vacanza, l’idea è quella di valorizzare tutti quei luoghi e quegli eventi che offrono l’opportunità di vivere gli spazi assieme ai bambini. Maggiori informazioni: www.kidpass.it/scopri-i-kidpass-days-2018.
All’Immaginario Scientifico inoltre, nell’orario d’apertura dalle 10.00 alle 18.00 i visitatori di ogni età potranno addentrarsi nel mondo della scienza, sperimentando liberamente sui diversi “exhibit hands-on”, come gli specchi, i giochi di luci, ombre, forme e colori. Si potranno poi ammirare le splendide immagini di scienza sugli schermi dello spazio Kaleido: in occasione dell’anniversario della pubblicazione della Teoria della relatività di Einstein (11 maggio 1916), questa domenica verrà proiettata la multivisione Big World Big Science, un’emozionante passeggiata a ritmo di musica tra 13 grandi teorie, idee o invenzioni scientifiche che sorreggono la grande scienza di tutti i tempi, dalle quali non si può prescindere per guardare il mondo, studiarlo e capirlo.