Il Circolo Legambiente di Udine e il Gruppo Friuli Centrale di Civiltà Contadina, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Monastici, organizzano per domenica 18 luglio una visita didattica all’azienda agricola il Giardino del Chiostro di Cividale.
L’azienda nasce all’interno dell’ex monastero di San Giorgio, storicamente documentato già agli inizi del XIII secolo. Situato a sudovest di Cividale, sulla sponda sinistra del Natisone, a ridosso dell’attraversamento del fiume e all’esterno della cinta muraria della città ducale. La superficie coltivata è racchiusa per due terzi da antiche mura e un terzo si apre su un intrigante strapiombo sul fiume. Il metodo di coltivazione è con certificazione biologica all’interno di una spiccata biodiversità naturale.
La fattoria didattica, per scuole, gruppi e famiglie, offre laboratori e percorsi storico-naturalistici che ripercorrono la vita del sito dal neolitico ai giorni nostri, focalizzandosi sulla ricostruzione della vita quotidiana medievale-monasteriale. All’interno del complesso sono stati ricostruiti l’Hortus conclusus, il pomarium e ambientazioni tipiche di quel periodo storico. E’ in allestimento il laboratorio di trasformazione delle erbe.
Domenica alle 9 ci sarà il ritrovo nella sede del Giardino del Chiostro (in via Firmano 16); alle 9.10 si darà inizio alla visita guidata che si concluderà a mezzogiorno.
Il costo per la partecipazione sarà di 8 euro per gli adulti e di 7 per ragazzi (sotto i 18 anni), soci Legambiente, studenti e disoccupati.
Per una buona riuscita dell’iniziativa, è stato fissato un limite di 25 partecipanti. E’ necessaria la prenotazione tramite il Circolo Legambiente di Udine allo 0432.402934 o via mail [email protected]
In caso di maltempo la visita sarà rinviata a data da definire.