Prenderà il via domani a Grado, con la kermesse pomeridiana ‘Donne e fiori 2018’ la settima edizione del premio internazionale alla carriera ‘Donna di Fiori’, realizzato in due giornate (il 21 aprile a Gorizia, Teatro Verdi) con il contributo della Regione e organizzato dall’Associazione culturale fioristi Fvg, presieduta da Rossella Biasiol.
I fiori edibili e la convivialità saranno al centro del pomeriggio gradese, nelle sale dello storico Grand Hotel Astoria, che fin dai primi del Novecento hanno ospitato gli Asburgo e la nobiltà mitteleuropea: a partire dalle 15.30 si parlerà di fiori in cucina e fiori sulla tavola e si sperimenterà dal vivo con lezioni di cucina delle Lady Chef e con un Floral Show dedicato ai piatti preparati.
Dopo i saluti della presidente commissione pari opportunità di Udine Maura Pontoni e della presidente Club per l’Unesco di Udine Renata Capria D’Aronco, interverrà Maria Rosaria Peri dietista della nutrizione clinica su alimentazione e convivialità come componente della nuova piramide alimentare, riconosciuta patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco. Oltre ad avere elementi nutrizionali benefici per l’organismo umano, l’Unesco ha riconosciuto la dieta mediterranea come un elemento culturale, come uno stile di vita e un insieme di pratiche sociali che favorisce infatti la trasmissione intergenerazionale di saperi e competenze.
Alle 16 lezione di cucina e preparazioni con erbe e fiori di primavera a cura delle Lady Chef Fvg Marinella Ferigo (presidente Unione Cuochi Fvg), Lorena De Sabata (delegata regionale Lady Chef Fvg) e Paola Nacci; durante la dimostrazione dialogheranno con il pubblico la presidente italiana Lady Chef Alessandra Baruzzi e la Lady Chef Liliana Homocea (Romania) in rappresentanza di Iulia Dragut presidente mondiale delle Lady Chef.
Alle 17.30, l’intervento della maestra d’arte floreale Rossella Biasiol sul tema dei fiori nella convivialità. Nel suo libro appena pubblicato “Assaggi di fiori”, Biasiol evidenzia che la convivialità a tavola è stata riscoperta come elemento fondante per la prevenzione dei disordini alimentari. Più in generale i fiori come elemento importante del piacere di stare in compagnia e di condividere il pasto, di assaporare pietanze diverse cogliendone la consistenza, il profumo, il colore oltre che il piacere di sedere intorno a una tavola armoniosamente preparata.
Gran finale alle 17.45 con una lezione e dimostrazione di composizioni floreali per la decorazione della tavola a cura delle ospiti maltesi Maria Cordina e Annie Scicluna della The Malta Horticultural Society.