Riparte con una settimana d’anticipo rispetto all’anno scorso il passo barca che ha riscosso grande successo fin dalla sua istituzione nell’estate del 2018
La storia del passo barca parte già nel 2017 con gli incontri tra imprenditori di Lignano e Bibione e con la progettazione dei professionisti incaricati dalla società Lignano Pineta. Sulla sponda veneta l’Amministrazione comunale di San Michele al Tagliamento, era alle prese con la costruzione del pontile di attracco sul fiume Tagliamento.
Nel 2018 con la realizzazione delle rampe inizia l’avventura del passo barca, capace già di trasportare per la prima stagione ben 50.000 persone e altrettante biciclette.
Nel 2019 con più servizi, la nuova imbarcazione e con il coinvolgimento delle due Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, il passo barca Lignano-Bibione divenne da fine luglio un trasporto pubblico locale.
Grazie ad un tragitto molto più breve e all’incremento del cicloturismo i numeri continuarono a salire toccando gli 86.000 passeggeri.
Il noleggio-riparazione biciclette che funge anche da biglietteria, sarà gestito quest’anno da Bike & Go di Carlo Stefanel, che proporrà anche altre escursioni e gite in bicicletta; i distributori automatici di bibite e snack saranno sempre ad appannaggio di Illiria, mentre la società Lignano Pineta continuerà nella cura dell’area verde attraversata dai cicloturisti per giungere all’imbarcadero, nella pulizia delle toilette e nella raccolta differenziata delle immondizie, oltre a fornire il servizio di wi-fi, illuminazione e di ricarica di bici elettriche.
Gli orari: tutti i fine settimana di aprile dalle 9 alle 19 in aprile, tutti i giorni di maggio, giugno, luglio e settembre sempre dalle 9 alle 19 con una riduzione di orario serale solo dall’11 settembre, per poi riprendere i fine settimana di ottobre e concludere con il primo di novembre. Il prezzo del biglietto è di un euro a persona, non pagano invece i bambini fino a 10 anni.
(Foto: Lignano Pineta – Marina Uno)