L’Antica Aquileia in 3D e 120 alunni delle scuole primarie di Aquileia, Fiumicello e Villa Vicentina saranno i protagonisti domani – venerdì 29 aprile – dell’Internet Day ad Aquileia, la ‘maratona’ digitale promossa da Regione Fvg e Insiel Spa per celebrare i 30 dall’avvento di internet in Italia. Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet e l’Internet Day è una manifestazione nazionale per festeggiare quell’evento di portata storica.
Su iniziativa della Fondazione Aquileia e in collaborazione con il Comune di Aquileia – spiega il direttore della Fondazione Aquileia Cristiano Tiussi – abbiamo invitato gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie dell’Istituto comprensivo per regalare loro una vera e propria immersione nell’Aquileia di 2000 anni fa. Grazie alle ricostruzioni 3D che abbiamo realizzato i bambini potranno infatti vedere, attraverso i filmati che verranno proiettati alle ore 10.00 nella Sala Romana di Aquileia , come si presentava, infatti, la città fondata dai Romani nel 181 a.C. e rasa al suolo da Attila nel 452».
Cristiano Tiussi, archeologo e direttore della Fondazione Aquileia, racconterà l’ambizioso progetto della Fondazione Aquileia che finora ha portato alla realizzazione di 65 ricostruzioni virtuali statiche, 12 video e schede di approfondimento dei luoghi-simbolo dell’Aquileia romana visti nel momento del loro massimo splendore. «Una sfida impegnativa – continua Tiussi – che ha unito innovazione tecnologica e rigore scientifico per comunicare in modo efficace l’archeologia a un pubblico sempre più ampio. Un progetto in cui la Fondazione crede e che intende portare avanti ricostruendo virtualmente altri complessi monumentali dell’antica città».
“Frammenti di passato, tracce di futuro” recita il claim della Fondazione Aquileia ed «è seguendo questa rotta – spiega Antonio Zanardi Landi, presidente della Fondazione Aquileia – che la Fondazione intende continuare a muoversi: valorizzare le testimonianze dell’antichità anche attraverso le nuove tecnologie, che consentono di leggere il passato con altri occhi e di presentarlo specialmente alle nuove generazioni in maniera stimolante e attrattiva».
«L’iniziativa – commenta Gabriele Spanghero, sindaco di Aquileia – è stata accolta con entusiasmo dall’Amministrazione Comunale che è impegnata quotidianamente nei confonti della Scuola e collabora costantemente con l’Istituto Comprensivo. Aver coinvolto le scuole, per raccontare Aquileia con un linguaggio consono alla prima generazione di nativi digitali, è certamente un valore aggiunto a questa celebrazione».
Gli studenti, dalle 11.00 alle 12.30 , visiteranno le aree archeologiche, muniti dai tablet messi a disposizione dalla Fondazione Aquileia e acquistati grazie ai progetti Openmuseums e Archest, e potranno navigare grazie alla app “Antica Aquileia 3D” ideata dalla Fondazione Aquileia e realizzata dalle agenzie Nudesign e Ikon, sulla mappa interattiva dell’antica Aquileia, tra le ricostruzioni della basilica in epoca costantiniana splendidamente affrescata, le sontuose domus dei fondi Cossar, l’aula absidata del fondo Cal, il foro con il prospetto colonnato su tre lati e il porto fluviale in tutta la sua estensione. La app consente infatti di utilizzare il proprio dispositivo come una “finestra temporale” sull’Aquileia degli antichi Romani e come una videoguida interattiva. L’applicazione, – premiata all’”E-content Award 2013 Italy” per il miglior contenuto in formato digitale e Global Champion al World Summit Award Mobile Content 2015 di Abu Dhabi – è scaricabile in italiano e in inglese gratuitamente per Android e iOS, contiene 10 video che raccontano i luoghi simbolo dell’Aquileia romana (foro, porto fluviale, mercati, domus di Tito Macro, domus del fondo Cal, sepolcreto, anfiteatro, mura repubblicane, basilica civile, circo), le esplorazioni interattive di tutte le aree archeologiche grazie alle quali l’utente potrà spostarsi liberamente all’interno delle aree e interagire attivando dei punti di approfondimento che danno accesso a schede con contenuti testuali , oltre a 60 ricostruzioni virtuali statiche. Tutti i filmati e le immagini statiche sono visibili al link http://www.fondazioneaquileia.it/ricostruzione_virtuale.php?l=it&rel=video e sul canale You Tube della Fondazione Aquileia.