In che anno un temerario funambolo attraversò piazza Matteotti camminando su una fune a 30 metri d’altezza? Quand’è che Milly Carlucci è stata la madrina chiamata a tagliare il nastro della manifestazione? In poche parole Quanto sei Doc? Per scoprire quanto si è preparati su Friuli Doc è già disponibile un nuovo simpatico gioco sulla pagina Facebook ufficiale (qui il link) della più grande manifestazione enogastronomica regionale, in programma da giovedì 11 a domenica 14 settembre.
Mentre si scaldano i motori per il via alla 20 edizione della kermesse udinese, infatti, i fan di Friuli Doc possono già prepararsi consultando i canali social e il nuovo sito internet messi a disposizione da quest’anno. Grazie al supporto di TurismoFvg questa, dunque, è l’edizione che più strizza l’occhio ai new media. L’agenzia regionale infatti ha assunto il compito di promuovere in maniera massiccia on line e sui social network il maggiore appuntamento enogastronomico della regione.
Il nuovo gioco per testare quanto si sia preparati su Friuli Doc, guardando alcune immagini della rassegna e collocandole correttamente nell’anno giusto, si appresta già a diventare un tormentone sui social. Ai partecipanti verranno poste sette domande, ogni volta diverse, su alcuni degli eventi principali delle diciannove edizioni passate. Se tutte le risposte saranno corrette vorrà dire che si è dei veri e propri fan “doc” della manifestazione.
Ma questa non è l’unica novità 2.0. Si parte infatti con il primo vero sito internet ufficiale di Friuli Doc (www.friuli-doc.it), sviluppato dalle aziende Creaa e [email protected] insediate nel Parco Tecnologico di Udine, grazie alla partecipazione di CrediFriuli. Il portale è stato pensato per diversi tipi di fruitori, dai cittadini regionali – habitué della manifestazione – ai turisti (il sito è trilingue in italiano, inglese e tedesco), dai giornalisti ai visitatori occasionali. Oltre a mappa, news, meteo e informazioni utili saranno presenti anche vari contenuti multimediali, ricette e curiosità. Per aiutare gli utilizzatori a trovare velocemente l’evento o il prodotto desiderato, è stata sviluppata la sezione VIVI che, grazie ad alcuni semplici filtri (dove, cosa, quando), seleziona automaticamente gli appuntamenti di interesse. La sezione VIVI, così come altri contenuti utili ad orientarsi durante Friuli Doc, sarà consultabile costantemente anche sui dispositivi mobile grazie alla nuova applicazione sviluppata. Completamente aggiornata rispetto alla prima versione, testata nel 2013, l’applicazione, scaricabile a brevissimo, quest’anno potrà essere usata anche in assenza di connessione.
Come detto, poi, da quest’anno esiste anche una vera e propria pagina ufficiale di Friuli Doc su Facebook, che ha superato i 15 mila like e che servirà a tenere informati gli amici della kermesse giorno per giorno. La pagina “Friuli DOC”, accompagnata dall’hashtag #FriuliDoc20, sarà dunque la voce ufficiale della manifestazione sul più diffuso social network e oltre a divulgare immagini e curiosità sarà anche un servizio utile su tutte le informazioni relative ai quattro giorni di festa, raccontando gli eventi e dando aggiornamenti passo dopo passo. Uno strumento di promozione ormai indispensabile.
Un’altra occasione di comunicazione al di fuori dei confini della manifestazione, sempre gestita da TurismoFvg, sarà la diretta live streaming degli showcooking in corte Morpurgo. A questo scopo è stato anche creato un account YouTube che proporrà tutti i video ufficiali della kermesse.