La sera di venerdì 8 giugno il Teatro Palamostre di Udine diventa il cuore di una lunga maratona notturna, dedicata ai lettori più temerari: la celebre ‘Notte dei Lettori’, per questa edizione, ha in programma di prolungarsi fino alle prime luci dell’alba! Ad aprire l’evento, alle 21.30 l’attore e regista Luigi Lo Cascio terrà un dialogo con Rita Maffei riguardo alla sua esperienza di lettore e un reading delle pagine degli spettacoli scritti come autore di teatro. La Notte prosegue con speed date letterari, gruppi di lettura dai libri del cuore e pagine che parlano della Notte, e, ancora, book crossing, fiabe da ascoltare, dj set di vinili, momenti musicali, giochi e cocktail letterari. A condurre la magica serata, la giornalista Martina Riva e l’attore Claudio Moretti, che intratterranno i partecipanti fino al concerto delle 6.30, seguito dall’immancabile caffè e brioche.
Nata da un’idea del Comune di Udine con le librerie cittadine, questo progetto è curato da Bottega Errante in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Tra le grandi novità della quinta edizione, la Notte alla Stazione Palamostre è frutto della nuova partnership con il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG in collaborazione con il Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine. L’ingresso sarà libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Programma de ‘Se una notte in teatro un lettore…’
Ore 21.30 – 23.00: ‘Leggere per scrivere il teatro’, dialogo tra Rita Maffei e l’attore Luigi Lo Cascio e a seguire il Reading di Luigi Lo Cascio
Ore 23.00 – 23.30: ‘Leggere la musica: Gaspard de la Nuit, di Maurice Ravel’, al piano, Alessandro Del Gobbo del Conservatorio Jacopo Tomadini
Ore 23.30 – 01.30: Se una notte in teatro un lettore…
Gruppi di lettura sul tema della Notte, in 4 diverse postazioni all’interno e all’esterno del teatro
Prenotazioni lettori: via mail fino al 4 giugno (in[email protected] e/o [email protected])
Ore 23.30 – 01.30: ‘Fiabe à la carte’
A partire dalle 23.30, gli spettatori che desiderano prendersi una pausa hanno la possibilità di riposare per un po’ su comodi lettini. Fino all’01.30 potranno anche farsi cullare dalle parole di un lettore che leggerà una fiaba a scelta da un menù di 10 racconti della buona notte.
Prenotazione fiabe à la carte: al desk di accoglienza in foyer, dalle ore 20.30 alle 23.30
Ore 01.30 – 03.30: Dj set di vinili anni 70’ e 80’ (e non solo…) con dj Francesco Checco Rodaro
Ore 02.00 – 03.30: Speed date fra lettori
6 coppie di lettori alla volta, avranno 10 minuti a disposizione per consigliarsi a vicenda letture e leggersi pagine dai libri del cuore.
Prenotazione speed date: al desk di accoglienza in foyer, dalle ore 20.30 alle 23.30
Ore 03.30 – 04.30: Book crossing di ‘Se una notte in teatro…’
Gli spettatori possono portare con sé in teatro un libro da regalare. Avranno a disposizione 5 minuti per raccontare il libro e suggerire a chi leggerlo.
Prenotazione book crossing: al desk di accoglienza in foyer, dalle ore 20.30 alle 23.30
Ore 04.30 – 06.00: Come un romanzo
Claudio Moretti legge il decalogo finale di ‘Come un romanzo’ di Daniel Pennac e conduce un gioco letterario con gli spettatori, che avranno 3 minuti per leggere o raccontare il libro della propria vita.
Ore 06.30 – 07.00: Concerto all’alba: Sonata n16 op.31, di Ludwig van Beethoven
al pianoforte, Matteo Bevilacqua del Conservatorio Jacopo Tomadini
Ore 7.00: Colazione Letteraria
Per iscrizioni e maggiori informazioni: www.lanottedeilettori.it – [email protected] – [email protected]