Il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco è da anni in prima linea sui temi della sicurezza delle persone disabili, anche con l’obiettivo di contribuire a far crescere la consapevolezza nelle persone su questi temi, in linea con le direttive impartite dalle Nazioni Unite con la convezione sui diritti delle persone con disabilità.
Per affrontare con sempre maggiore efficacia e attenzione questi temi nel 2015 è stato istituito nell’ambito del Corpo nazionale dei pompieri un “Osservatorio nazionale sui temi della sicurezza e del soccorso alle persone con esigenze speciali”, al quale prendono parte anche rappresentanti delle associazioni ed esperti sull’argomento, recentemente rinnovato. Secondo gli studi più recenti, nel mondo, un bambino ogni 100 presenta un disturbo dello spettro autistico, ma il fenomeno è in crescita. In Italia il problema coinvolge circa 500.000 famiglie.
Per questo motivo, questa sera, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo, anche il Comando dei Vigili del fuoco di Udine ha deciso di aderire all’iniziativa di sensibilizzazione, illuminando di blu il castello di manovra della Sede di Via Popone, simbolo di ogni sede dei Vigili del fuoco.
Anche a Pordenone, questa sera, le strutture del Comando provinciale dei vigili del fuoco saranno illuminate di blu.
I pompieri pordenonesi, inoltre, hanno realizzato l’opuscolo ‘Persone con disturbi dello spettro autistico (ASD) in emergenza. Vademecum per il soccorritore’, frutto della collaborazione sviluppata con la Fondazione Bambini e Autismo Onlus di Pordenone, che ha permesso lo sviluppo di alcune sperimentazioni sul tema della sicurezza e del soccorso alle persone con autismo.