Aspettando il vento di venerdì per le esibizioni di kitesurf e gli spettacolari Waszp, oggi sono scesi in acqua gli equipaggi stellati di Barcolana Sea Chef, che questa sera si ritroveranno in cucina per la cena di beneficenza in programma all’Harry’s Piccolo Restaurant Bistrò.
E’ stato il team Davide De Pra – Matteo Metullio per Harry’s Piccolo Restaurant Bistrò a vincere la prima edizione della Barcolana Sea Chef. Il vento di scirocco fino a 8 nodi ha impegnato gli chef che hanno regatato in una prova a triangolo a bordo dei gloriosi G34. La regata ha visto impegnati tre equipaggi: il secondo posto è andato al “team Ceraudo”, il terzo a quello composto da Nino Rossi e Giacomo Sacchetto. Gli chef hanno regatato con alcune delle miglior “women in sailing” della Società Velica di Barcola e Grignano (Jamila Cerdeira, Michela Stefani, Carlotta Omari, Silvia Versolatto, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi). Nel pomeriggio gli chef hanno tolto le cerate e indossato di nuovo la Toque Blanche per preparare il menù dell’evento.
In programma venerdì mattina, se le condizioni meteo saranno confermate, Barcolana Fun Siram Veolia, l’evento che celebra gli sport velici acrobatici e di velocità portando nelle acque del Golfo di Trieste sfide spettacolari ed esibizioni tra i migliori kitesurfer del mondo e le gare con i monotipi Waszp, gli scafi ibridi tra barca e windsurf.
L’iniziativa porterà i kitesurfer a esibirsi lungo il Molo Audace a Trieste con salti ed evoluzioni e culminerà nella sfida “downwind” tra Trieste, Miramare e Marina Julia: una prova di resistenza con il vento in poppa a partire da Piazza Unità, nel cuore di Trieste, pronta a disputarsi quando il vento di Bora sarà più sostenuto. Ruggero Tita, il campione olimpico vincitore della storica medaglia d’Oro del Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020, prenderà parte alla manifestazione esibendosi sabato mattina, sfidando le onde a bordo di un Moth. Quest’anno, inoltre, grazie a Siram Veolia, Barcolana propone la propria ‘Accademia Waszp’, dando la possibilità a giovani atleti della vela di provare gratuitamente, con il supporto dei tecnici, il piccolo monotipo Waszp, una particolare imbarcazione che vola sull’acqua: la ricerca della velocità e l’utilizzo della tecnologia per sfidare i limiti in mare.
COOP AL SEA SUMMIT – Oltre 14 tonnellate di plastiche già raccolte grazie ai seabin posizionati in tutta Italia. Altre 8 tonnellate e mezzo di plastica vergine non utilizzata in adesione alla Pledging campaign dell’Ue (in 3 anni). Certificazione di pescato sostenibile e antibiotic free oltre che la prima campagna per la riduzione dell’utilizzo dei sacchetti di plastica promossa già nel lontano 1986. Sono queste le tappe e i numeri dell’impegno di Coop per i nostri mari che saranno presentati al Barcolana Sea Summit il 7 ottobre alle 11 dall’AD Coop Italia Maura Latini e alle 16 dalla Direttrice Qualità Renata Pascarelli, oltre che l’8 ottobre dal Direttore Marketing e Marche Private di Coop Italia Paolo Bonsignore.
UN MARE DI RACCONTI – In serata, nella Sala Luttazzi del Magazzino 26, proseguono gli incontri di Barcolana un mare di racconti: alle 18 con “La grande bellezza delle balene” Silvia Bottani, tra gli autori dello splendido volume “The Whale Theory” realizzato dall’artista Claudia Losi insieme a diversi autori italiani e stranieri. Alle 19 appuntamento con Mauro Covacich, uno degli autori triestini più apprezzati a livello nazionale, con “Correre non è soltanto correre” dove parlerà del suo rapporto tra la letteratura e la passione per il running.