Acquistare on line può essere molto conveniente e ci sono indubbie comodità, come quella di scegliere il venditore che pratica il prezzo più conveniente o ricevere tutto a domicilio. Ci sono però alcune controindicazioni, perché l’assenza di un negozio reale rende più probabile il rischio di incappare in truffe e servono precauzioni. La prima è di non limitarsi a valutare solo la convenienza. Anzi, di solito, il prezzo molto più conveniente della media nasconde la fregatura perché si tratta di un prodotto contraffatto o, peggio, di un venditore virtuale nel pieno senso della parola.
I siti più affidabili esibiscono una certificazione e utilizzano sistemi di pagamento sicuri. Bisogna poi verificare se il prodotto venduto è coperto da garanzia ufficiale italiana, da escludere in partenza se ci si rivolge a siti stranieri. Altro dettaglio da non sottovalutare, se si acquista all’estero, sono le condizioni per il reso, le spese per la dogana e le spese di spedizione in caso di restituzione del prodotto se difettoso. E’ sempre consigliato usare una carta di credito prepagata.
Buoni affari, ma è bene stare attenti
Acquistare on line può essere molto conveniente e ci sono indubbie comodità
67
articolo precedente