Appuntamento a San Vito al Tagliamento, il 14 maggio, per il secondo modulo di Cantiere 4.0, il Bim e la pubblica amministrazione, percorso formativo dedicato a committenti, progettisti e costruttori per agevolare l’accesso e l’introduzione della cultura digitale nel processo amministrativo, costruttivo e gestionale di edifici e infrastrutture pubbliche e private.
Il percorso, organizzato da IP4FVG, il digital innovation hub per la digitalizzazione delle imprese del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del filone di attività Cantiere 4.0, è strutturato in tre moduli: il primo si è tenuto a Udine il 10 aprile, il secondo è in programma a San Vito, mentre il terzo e ultimo a Trieste il 6 giugno. Tutti gli incontri saranno tenuti da esperti del settore provenienti da tutta Italia.
Tutti e tre gli incontri sono focalizzati sul Building Information Modeling, metodologia di approccio al progetto e alla realizzazione di un’opera e consente la piena integrazione tra la fase progettuale e quella esecutiva in un’ottica di ottimizzazione delle risorse (tempo e denaro). Grazie all’aggiornamento in tempo reale di tutte le tavole di progetto, in funzione delle varianti apportate, si riducono errori e si evitano successive correzioni che potrebbero far lievitare i costi e dilatare i tempi di realizzazione dell’opera.
L’incontro, in programma a San Vito nella sede di Lean Experience Factory dalle 9 alle 13, è dedicato alla gestione del BIM (normativa e utilizzo). Tutti i seminari danno accesso a crediti formativi professionali.