Fare attenzione a schiume, coriandoli e spray, leggere bene le etichette di costumi e trucchi e, infine, ‘usare il naso’ perché il cattivo odore di vestiti e maschere può indicare la presenza di sostanze nocive. Sono alcuni dei consigli del ministero della Salute per festeggiare il Carnevale in sicurezza. Tante sono infatti le insidie che possono nascondersi dietro le maschere e i gadget venduti nel periodo di festa.
Per questo, il ministero ha pubblicato sul proprio sito un decalogo di consigli per prevenire i rischi, con un’attenzione particolare ai bimbi: – Non spruzzare schiume e stelle filanti spray negli occhi. Non sono giocattoli e si rischiano gravi danni alla cornea. – Non usare schiume e spray in vicinanza di fiamme, anche piccole come le candeline per le torte. Molti di questi articoli sono infiammabili ma spesso l’etichetta non riporta correttamente l’indicazione di infiammabilità. – Controlla le maschere decorate con glitter e brillantini colorati (i brillantini possono staccarsi e penetrare facilmente negli occhi, nel naso e nella bocca) e le sostanze coloranti contenute, che possono provocare irritazione cutanea. – Attenzione alle piccole parti dei costumi, come i bottoni, facilmente staccabili (se ingoiati possono provocare soffocamento, soprattutto nei bambini più piccoli) o i laccetti presenti nella zona del collo (se afferrati e stretti inavvertitamente possono provocare strangolamento). – Annusare il tessuto del costume e i materiali dei gadget. Se danno cattivo odore, non farli indossare ai bambini: potrebbero contenere sostanze chimiche tossiche se inalate o ingerite. – Quando acquisti un costume leggi bene l’etichetta e fai attenzione che sia classificato come giocattolo (marchio CE). Solo così avrai la garanzia di “non infiammabilità”. – Scegli con attenzione gadget e accessori delle maschere (spade, lance, cappelli, caschi, occhiali, bacchette magiche, coroncine, fasce). Possono presentare bordi affilati e parti metalliche taglienti. – Trucca il tuo bambino con cosmetici sicuri e non scaduti. – Prima di truccare il tuo bambino, testa il prodotto su un lembo della sua pelle (generalmente dietro l’orecchio) per saggiare un’eventuale sensibilità. – Non applicare il trucco sulle parti delicate del bambino (occhi e bocca) per evitare che venga ingerito inavvertitamente o che possa irritare la congiuntiva e le mucose.