Anche quest’anno, per presentarsi in anteprima alla stampa, Casa Moderna entra nel centro storico della città Udine. Dopo la Casa della Contadinanza in castello scelta l’anno scorso come location, la scenografia di quest’anno è altrettanto importante e suggestiva: è la Loggia del Lionello. Di fatto Casa Moderna ha mosso i suoi primi passi nel cuore di Udine con il nome di Mostra dell’Artigianato per poi trasferirsi stabilmente nel quartiere fieristico udinese, aprendo la strada all’attività espositiva in Friuli e in Regione e assumendo il nome attuale con cui approda all’edizione 2016, la 63esima, che porta con sé importanti elementi di cambiamento, particolarmente orientati a incrementare la visibilità degli espositori anche dopo l’evento fieristico e verso una bacino territoriale-sociale sempre più ampio e profilato.
Nell’incontro stampa, realizzato in collaborazione con il Comune di Udine, intervengono Luisa De Marco, Presidente di Udine e Gorizia Fiere, il Sindaco di Udine Furio Honsell, Lucia Cristina Piu per la Camera di Commercio di Udine, Cristian Fabbri Presidente Amga Energia & Servizi – Gruppo Hera Comm, Giulia Grion per la Banca di Udine e Gilberto Zaina, Amministratore Delegato di Acqua Dolomia. Nel panel delle sponsorizzazioni di Casa Moderna anche Pulitecnica Friulana e Italpol. Per rendere più gradevole l’evento odierno, anche la collaborazione di Pavia Udine Impresa.
CASA MODERNA “si fa in quattro” per essere ancora più attraente, per essere all’altezza delle aspettative e per riconfermarsi appuntamento clou dell’abitare e lo fa prima di tutto esponendo le migliori soluzioni d’arredo per interni ed esterni e non solo.
L’inaugurazione è in programma per le 11.30 di sabato 1° ottobre, nell’area eventi del padiglione 6. L’appuntamento in Fiera con la casa e l’abitare dura 9 giorni, da sabato 1 a domenica 9 ottobre, con la partecipazione di circa 500 espositori (tra presenze dirette e marchi/aziende rappresentate) che all’interno dei propri stand (vere e proprie ambientazioni della casa che vorremmo…) espongono e illustrano prodotti e soluzioni di tendenza, capaci di soddisfare non solo i gusti e i desideri dei visitatori, ma anche le esigenze più concrete e oggettive come spazio, funzionalità e capacità di spesa, risparmio energetico.
Quest’anno dentro Casa Moderna (nel padiglione 7) debutta Casa Sicura, salone sponsorizzato da Italpol, per dar spazio a tutto quello che concerne la sicurezza in casa, nell’ambiente famigliare, nelle abitudini e nella quotidianità di chi la abita. La sicurezza è infatti ritenuta di fondamentale importanza per le famiglie, sempre più propense a dotarsi di sistemi di monitoraggio e di automatismi per sentirsi protetti e sereni o di apparecchiature che si connettono con servizi di assistenza e sorveglianza. La sicurezza si traduce in confort, tecnologia e domotica che rendono la nostra casa anche più funzionale.
Bioedilizia e costruzioni ecosostenibili sono economie emergenti e rappresentano una richiesta che raddoppia ogni tre anni: studi di settore stimano che entro il 2018 il 60% dei loro progetti sarà orientato verso la sostenibilità. Ad orientare la scelta verso la bioedilizia sono le esigenze del cliente con una maggiore consapevolezza dei benefici economici (riduzione consumi energetici e idrici), le motivazioni socio-ambientali, le normative vigenti e le agevolazioni fiscali messe in atto e ribadite per il 2016 anche nel nostro Paese. Per quanto riguarda le costruzioni in legno, l’Italia sta recuperando rapidamente terreno rispetto ai Paesi più avanzati. Assolegno osserva che gli ordinativi delle aziende del settore hanno ordini già vicini al 60% della produzione programmata per il 2016. Casa Moderna intercetta e rappresenta da ben 15 anni queste tendenze esprimendole nel padiglione 8 di Casa Biologica.
Occupando tutte le aree espositive interne ed esterne del quartiere fieristico, Casa Moderna si sviluppa nei seguenti macro settori: arredamento, arredo bagno, arredo giardino, biancheria per la casa, complementi d’arredo e oggettistica, cucine, design, edilizia, illuminazione, impiantistica, bioedilizia e bioarchitettura (nel padiglione 8 di Casa Biologica), sistemi di sicurezza e videosorveglianza, antifurti e antincendio, antiinfortunistica, automatismi per cancelli e porte, casse forti compagnie assicurative, recinzioni, ringhiere, serramenti, impianti domotici (nel padiglione 7 di Casa Sicura), istituzioni, categorie economiche e professionali, pavimenti, piscine e saune, tappeti e tendaggi, scale, serramenti, servizi di consulenza e di fornitura, stufe e caminetti.
Per facilitare l’afflusso dei visitatori e aumentare la visibilità degli espositori, Casa Moderna 2016 non si è solo rifatta il look col restyling del logo, cambiamento del key visual di campagna e del payoff, ma ha messo in atto una campagna social – web visibility per incrementare l’azione awareness sull’evento e la gestione contatti profilati mediante azioni promozionali verso il pubblico che può facilmente accedere alle riduzioni di ingresso.
PROMOZIONI. Accedere alla promozione che la Fiera riserva al pubblico di Casa Moderna è facile…basta un click! Infatti, per ottenere l’ingresso ridotto (5 euro anziché 7 euro) basta registrarsi su www.promocasamoderna.it. Il biglietto ridotto è previsto anche per le tipologie di visitatori sotto specificati previo accredito online su www.promocasamoderna.it. Speciale over 65: 5 euro; speciale feriale: 5 euro (da lunedì a venerdì dopo le 18); speciale famiglia: 10 euro; i ragazzi al di sotto dei 18 anni, accompagnati dai genitori, entrano gratis. speciale università: 5 euro per tutti gli studenti universitari di tutti gli atenei italiani che presenteranno alle biglietterie della Fiera Tessera/Card attestante l’iscrizione.
Oltre che come manifestazione fieristica, da quest’anno Casa Moderna si propone anche quale “hub” per le aziende del settore, con iniziative congiunte di co-marketing, che si concretizzano in due brand extension: il WebWall, un portale web dedicato e sempre on-line per dare informazioni e servizi sulle aziende aderenti e sul mercato della casa e dell’arredocasa. Uno strumento tecnologicamente e comunicativamente evoluto che Casa Moderna mette a disposizione degli espositori per dare alla loro presenza all’evento clou annuale una visibilità permanente. Il WebWall sarà la base per azioni di comunicazione mirate dalla Fiera al suo bacino di contatti selezionati, composto dai visitatori di Casa Moderna. Le aziende saranno quindi inserite in un contesto che conferirà loro ancora più autorevolezza.
L’openweek che promuoverà la visita ad un circuito dei migliori negozi dedicati all’arredo casa e design della Regione. Un happening che, dal 20 al 23 aprile 2017, permetterà a Casa Moderna di valorizzare anche all’esterno le aziende che espongono annualmente in Fiera, dando loro promozione, supporto, visibilità e garanzia agli occhi dei visitatori grazie a una serie di iniziative ed eventi autogestiti.
Da non perdere gli Showcooking di Cedroni e Luotto
Casa vuol dire anche e soprattutto cucina, l’ambiente dove trascorriamo volentieri più tempo …Nella “grande cucina” di Casa Moderna c’è spazio per l’estro e la creatività di due chef affermati che daranno prova della loro professionalità e simpatia nell’area eventi del padiglione 6.
Moreno Cedroni: martedì 4 ottobre ore 17.30. Patron dei locali Madonnina del pescatore di Senigallia, il Clandestino di Portonovo e di Anikò di Senigallia e cantore degli anfratti più reconditi dell’Adriatico…
Andy Luotto: mercoledì 5 ottobre ore 17.30. La sua nuova “avventura” è il ristorante “Là” a Roma. La sua cucina è stagionale, mediterranea, tiene conto del recupero (contro gli sprechi) e utilizza molto le verdure senza per questo disdegnare carne e pesce (la partecipazione agli showcooking è libera, compresa nel biglietto ingresso manifestazione).
In Casa Moderna va evidenziata una presenza significativa come quella della Regione che ha scelto un contesto ideale per illustrare nello stand e mediante un convegno aperto al pubblico dal titolo Risposta Casa Fvg, la riforma della casa e i nuovi strumenti per il sostegno pubblico all’abitare”. Il lavori sono in programma domenica 2 ottobre alle 11 nell’aera eventi del padiglione 6.
Prenota la tua consulenza gratuita con ‘L’Architetto Consiglia’
Richiestissima e molto apprezzata è l’iniziativa L’Architetto Consiglia: il servizio di consulenze gratuite, su prenotazione, che uno staff di architetti professionisti del settore offrirà ai visitatori durante tutti i giorni della manifestazione. Questo utile servizio, realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Udine e allestito al padiglione 7, consente al pubblico di porre domande e ricevere risposte concrete, consigli, suggerimenti su come costruire, rinnovare e arredare la propria casa, come illuminarla, quali colori e materiali usare….
Ogni consulenza ha la durata di 40 minuti e per meglio focalizzare le proprie esigenze, si consiglia di portare con sé alcune foto, la planimetria del locale, le misure ecc.
Come, quando, dove prenotare la consulenza: prima dell’inizio della fiera chiamando il n. 0432 / 4951 da lunedì a venerdì in orario ufficio. Durante la fiera chiamando sempre il n. 0432 / 4951 nell’orario di apertura della manifestazione o recandosi direttamente allo stand del padiglione 7.
INFO UTILI. Orario al pubblico: sabato e domenica 10-21; da lunedì a sabato 15-21.
BABY PARKING. Gratuito e attivo tutti i giorni, il servizio Baby Parking che la Fiera mette a disposizione del pubblico di Casa Moderna è molto utile e apprezzato dalle famiglie perché mentre mamme e papà visitano gli stand con la necessaria tranquillità e la dovuta attenzione i loro bimbi possono giocare e divertirsi in un’area a loro riservata, attrezzata e sorvegliata da personale dedicato. Padiglione 4 con i seguenti orari: da lunedì a venerdì 15-19; sabato e domenica 10-19.
PARCHEGGIO FIERA. Gratuito con oltre 3mila posti auto su tre aree parcheggio adiacenti il quartiere fieristico.
RISTORAZIONE FIERA. Diversi punti di ristoro per soddisfare diversi gusti ed esigenze con piatti e proposte…”su misura”.
USA L’AUTOBUS. Linea 9/F – Servizio di collegamento urbano fra la città di Udine e il quartiere fieristico con i mezzi della SAF Autoservizi FVG (info point: 800 915303 – 0432 524406).