“Cento paesi in festa”, ovvero la kermesse delle Pro loco dell’intera provincia di Pordenone. L’esaltazione dei gusti del territorio vivrà da domani, venerdì 29 maggio, a domenica 31 maggio, una tre giorni del tutto suggestiva nell’ambientazione di Castello di Aviano, grazie all’organizzazione del Consorzio Pro loco Meduna-Livenza, con il patrocinio del Comune di Aviano e della Provincia, e la collaborazione delle Pro loco associate e degli altri Consorzi della provincia.
Tre le aree interessate: il Castello di Aviano, in cui verrà allestito un palco antistante le scuole, piazzale Diaz Castello e Villa Policreti. Proprio in quest’ultima location si svolgerà venerdì 29 l’inaugurazione della manifestazione alle 18.30, mentre alle 20, nella splendica cornice del Castello di Aviano, si terrà l’evento dal titolo “La storia con gusto: il gusto del territorio”, con la possibilità (offerta da Vino-web) di degustare 100 qualità di vini delle migliori etichette locali, presentate da sei somelier, che verranno abbinate a piatti tipici del territorio. A colorare la serata ci penseranno figuranti della Pro Castello di Caneva: giocolieri e mangiafuoco.
Sabato il via alle 11 con l’apertura dei chioschi enogastronomici delle Pro loco della provincia, quindi nel pomeriggio (alle 16) lo spettacolo-sfilata curato dal Gruppo Medievale Pro Castello e altre associazioni specializzate nelle rievocazioni storiche, con partenza dal castello, e la parallela esibizione, con partenza da piazzale Diaz, dei Tamburini di Valvasone. In serata (alle 20.45) spettacolo di danze popolari a cura del Gruppo folcloristico Angelica e piece teatrale (alle 21.15) dal titolo “De Bes Top Off”, con il noto duo comico dei Papu.
Domenica, giornata conclusiva, il via alle 10 con la messa nella chiesa di Santa Maria Giuliana. Contemporaneamente apertura dei chioschi e per chi lo volesse, mini corsi gratuiti di golf nel locale club di Villa Policreti. Alle 15 spettacolo itinerante del gruppo folkloristico Artugna, mentre alle 16 ancora profumo e costumi di storia, grazie agli spettacoli del gruppo medioevale Pro Castello (partenza dal Castello) e del gruppo sbandieratori (partenza da villa Policreti) e musici del Leon Coronato di Spilimbergo. A seguire (sempre a villa Policreti) il “giuoco dei pindoi”, curato dalla Congrega dei borghi roveredani (nella foto) e (alle 18) spettacolo con i falconieri “Stirpe rapace“. Grande chiusura (dalle 21.30) con spettacolo medioevale e giochi di luce e fuochi (col gruppo Faba di Rovigo).
Per tutta la durata della manifestazione, sarà possibile visitare le chiese di Santa Maria Giuliana, di San Gregorio e Santa Giuliana con una guida; così come gli stands con prodotti tipici della provincia e le esposizioni di arti e mestieri.