La grande Hollywood a riflettori spenti, ma dietro l’obiettivo di famosi fotografi. Fino al 9 ottobre, a Villa Manin, “Hollywood Icons” presenta, appunto, le immagini raccolte da John Kobal, uno dei più autorevoli esperti di storia del cinema. Kobal è, infatti, l’autore di “The Art of the Great Hollywood Portrait Photographers”, pietra miliare della ricerca cinematografica. Una mostra assolutamente da non perdere sia per chi ama la fotografia, sia per chi ama il cinema, ma soprattutto il glamour hollywoodiano.
A Illegio, la mostra “Oltre. In viaggio con cercatori, fuggitivi, pellegrini” ripercorre Bibbia, mitologia greca e latina, letteratura cristiana medioevale e Divina Commedia. E’ raccontata così, fino al 9 ottobre la storia sacra del viaggiare umano, attraverso un percorso suggestivo e raffinato di 45 dipinti dal Quattrocento al Novecento, provenienti da trenta collezioni d’Europa. Brueghel, Botticelli e Pinturicchio sono soltanto i nomi più conosciuti.
Dopo una giornata in spiaggia, i turisti di stanza a Grado possono prendere una boccata di fresco, visitando la mostra “Il liberty in tante lingue”. Fino al 31 agosto, al cinema Cristallo, un appuntamento da non perdere per collezionisti, appassionati, o semplici curiosi che possono ammirare bozzetti originali e manifesti pubblicitari, cartoline d’epoca, grafiche e carte geografiche. Oltre 500 i pezzi esposti, che raccontano i grandi cambiamenti e le innovazioni in diversi Paesi europei, dall’inizio dell’Ottocento ai primi anni del Novecento.
A Trieste si può ripercorrere la storia del Loyd, la più grande compagnia di navigazione italiana, in mostra nella centrale idrodinamica del Porto Vecchio, fino al 9 ottobre. “Lloyd. Le Navi di Trieste nel mondo” celebra appunto la compagnia, austriaca prima e triestina poi, che ha rappresentato non solo commercio e traffici marittimi, ma anche cantieristica, architettura, urbanistica, istruzione, editoria, arte, tecnologia, diplomazia, società e interculturalità.