Una demografia in netta evoluzione con una popolazione sempre più anziana e nuclei familiari che stanno rapidamente cambiando profilo, assottigliandosi a vista d’occhio; un patrimonio di abitazioni da efficientare dal punto di vista energetico, in assenza di risorse e lavoratori; case sfitte da ristrutturare con lo sguardo rivolto magari al social housing; un comparto dell’edilizia caratterizzato da piccolissime imprese e un bacino di addetti in uscita nei prossimi cinque anni e senza ricambio alle spalle. Sono questi i principali punti affrontati nel dettaglio da uno studio commissionato dalla Filca Cisl Fvg con l’obiettivo di fare il punto sul sistema dell’abitare in Fvg, ma anche su tutto ciò che lo condiziona e ci gira attorno.
Lo studio sarà presentato in anteprima domani – 22 settembre – dalle 10 presso il Meeting Point di Palmanova (Via Scamozzi 5) nell’ambito di una iniziativa promossa dalla stessa Filca e che vedrà an che una tavola rotonda sul tema “Il Friuli Venezia Giulia tra passato, presente e futuro. Criticità, opportunità, sinergie”, cui prenderanno parte il governatore Massimiliano Fedriga, il segretario generale della Cisl Fvg, Alberto Monticco, il presidente di Confartigianato Fvg, Graziano Tilatti, il presidente di CNA Fvg, Maurizio Meletti, il presidente di Confapi Fvg, Massimo Paniccia e il presidente di Ance Fvg, Marco Bertuzzo.
Concluderà i lavori, introdotti dal segretario generale della Filca Cisl Fvg, Gianni Pasian, il numero uno nazionale della categoria cislina del legno/edilizia, Enzo Pelle.