L’Amministrazione Comunale di Cividale del Friuli nella giornata del 4 novembre commemorerà i Caduti di tutte le guerre e della Resistenza e intitolerà al Milite Ignoto il giardino presso il Museo della Grande Guerra. Si prospetta, dunque, una mattinata densa di significato e di storia.
L’Amministrazione riproporrà i tradizionali momenti di omaggio e di preghiera nel ricordo dei Caduti di tutte le guerre e di celebrazione della vittoria italiana nella prima guerra mondiale (4 novembre 1918). Nella giornata di giovedi’ 4 novembre si svolgeranno in Città, infatti, le cerimonie commemorative dei Caduti e – d’intesa con i Comandi Militari – la celebrazione della giornata dedicata alle Forze Armate e all’Unità Nazionale nell’Anniversario della Vittoria, giornata celebrativa nazionale italiana, con deposizioni di corone presso il Monumento ai Caduti di tutte le guerre e della Resistenza di Parco Italia (viale Marconi). Qui alle ore 10.00 si svolgerà anche l’Alzabandiera e le letture dei messaggi delle Autorità.
Sempre nel Parco Italia seguirà la cerimonia di intitolazione al Milite Ignoto del Giardino dell’ex stazione ferroviaria (ora Museo della Grande Guerra) col presidente dell’Associazione Nazionale Alpini – sezione di Cividale – che spiegherà ai giovani la storia del Milite Ignoto. Dopo il brevissimo trasferimento all’area verde presso l’ex stazione, seguirà lo scoprimento del pannello storico dedicato al Milite Ignoto, realizzato dalle sezioni cittadine dell’Associazione Nazionale Alpini e dell’Associazione Nazionale Fanti col Comune stesso.
La cerimonia terminerà nel Cimitero Maggiore, dove alle 10.45, presso i Monumenti ai Caduti Italiani e Austroungarici, si terrà la recita di una preghiera.