Un modello a livello europeo degno di essere premiato dal Comitato delle Regioni, l’8 giugno, in occasione del Reves Excellence Award 2017. È così che l’iniziativa di Confcooperative Fvg per la realizzazione di simulazioni d’impresa – “Associazioni cooperative scolastiche” – nelle scuole superiori del Fvg, approda a Bruxelles. Lo farà nell’ambito di un importante evento che riconosce i migliori esempi di collaborazione tra scuola e imprese, al quale parteciperà una qualificata delegazione di Confcooperative Fvg, guidata dal segretario generale, Nicola Galluà.
Il progetto del Fvg sarà uno dei 16 premiati in tutta Europa (l’unico italiano), un vero riconoscimento di prestigio, dunque, concesso dal Comitato delle Regioni, che riunisce 350 regioni e città dei 20 Paesi membri dell’Ue. Il premio europeo, promosso proprio dal Comitato delle Regioni, si pone l’obiettivo di evidenziare i migliori esempi di partnership tra le autorità pubbliche locali e le reti imprenditoriali, in particolare quelle dell’economia sociale che ha, nella cooperazione, uno dei propri migliori esempi.
“A partire dall’anno scolastico 2004/2005, sono state realizzate 54 cooperative scolastiche. Uno sforzo organizzativo enorme reso possibile dall’investimento fatto, negli anni, nel nostro ufficio di Educazione cooperativa, che ha permesso di coinvolgere in questa attività 10 scuole e circa 2.500 studenti”, spiega Galluà.
“Il riconoscimento europeo è sicuramente prestigioso e ci sprona a fare sempre di più: accanto alle simulazioni d’impresa svolgiamo un’ampia serie di attività in partnership con i numerosi istituti scolastici con i quali collaboriamo sull’intero territorio regionale e, ogni anno, raggiungiamo alcune migliaia di studenti, portando loro esempi concreti di come si può fare impresa e produrre valore per le proprie comunità. Coniugare questi due principi è uno dei plus del movimento cooperativo”, sottolinea Flavio Sialino, vicepresidente regionale di Confcooperative con delega alle politiche comunitarie.