Dopo il successo delle scorse edizioni anche quest’anno a Udine torna la “Festa del Pi greco”, l’originale ricorrenza che ogni 14 marzo onora la scienza e la matematica. Lanciato nel 1988 dall’Exploratorium di San Francisco, il grande museo americano della scienza, il Pi Day celebra il numero più famoso e misterioso del mondo matematico con una serie di giochi, musiche, filmati ed altre iniziative tutte ispirate al π (pi greco).
Per il sesto anno consecutivo il Comune di Udine, in collaborazione con enti, associazioni e scuole del territorio, partecipa a questa manifestazione internazionale per promuovere e incoraggiare lo studio della matematica con un programma ricco di eventi a ingresso libero che si svolgeranno dal 1° al 15 marzo in vari luoghi del centro cittadino e a cui sono invitati tutti i cittadini. “Visto il buon successo di pubblico delle scorse edizioni – sottolinea l’assessore allo Sport, all’Educazione e agli Stili di Vita, Raffaella Basana – puntiamo a valorizzare ulteriormente la manifestazione con un programma sempre più ricco di appuntamenti. Quest’anno puntiamo molto sulla sensibilizzazione e sul contrasto al gioco d’azzardo in particolare con la proiezione del film 21 al Visionario, cui seguirà un commento da parte di un gruppo di esperti della materia che sveleranno le reali possibilità di rendimento dei giochi”.
Ad aprire le celebrazioni del Pi greco saranno i due appuntamenti “Impariamo l’Othello”, in programma sabato 1 e mercoledì 5 marzo e realizzati in collaborazione con Unicredit Circolo Udine. Non mancheranno iniziative dedicate allo sport e al movimento, come la “Pi Run – Corsa del Pi greco”, la staffetta a coppie miste sulla distanza di 3,14 km, o la camminata a passo libero del Pi greco (entrambi gli appuntamenti sono in programma sabato 8 marzo al parco Moretti).
Domenica 9 marzo il Gran Prix Italiano 2013 di Othello, organizzato in collaborazione con la Federazione nazionale Gioco Othello, animerà la giornata nella Ludoteca comunale di via del Sale. Martedì 11 marzo sarà la volta del Torneo di Blokus, in collaborazione con UniCredit Circolo Udine, e della camminata libera di 3,14 chilometri alla scoperta di curiosità matematico-scientifiche.
La manifestazione entrerà nel vivo giovedì 13 marzo con la gara a squadre di matematica, aperta alle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria e organizzata dal Comune di Udine in collaborazione con l’associazione Mathesis di Udine. Venerdì 14 marzo, invece, scatterà l’ormai famosa “Sfida all’ultima cifra”, la gara mnemonica di Pi greco. Lo stesso giorno sono in programma altre interessanti iniziative, come la presentazione del progetto “Sigmath-Significant Maths for Adults” della docente dell’Isis Malignani, Marina Adriano, e lo show di “matemagia” di Ennio Peres. Sia venerdì 14 sia sabato 15, inoltre, il cinema Visionario proietterà gratuitamente il film 21 diretto da Robert Luketic. Il programma completo della manifestazione sarà prossimamente a disposizione sul sito del Comune www.comune.udine.it nella sezione dedicata.