Il territorio risponde positivamente, con oltre 60 progetti realizzati da gruppi di almeno tre persone, a Coopstartup Fvg, il bando promosso da Legacoop Fvg e Coopfond (fondo mutualistico di Legacoop per la promozione e lo sviluppo del movimento cooperativo) per accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative e costituire nuove cooperative, con il vincolo di una compagine sociale, almeno per la metà, under 40.
Sono 55 le proposte, fra quelle presentate dai diversi gruppi, risultate idonee che hanno visto il coinvolgimento di 231 partecipanti. Turismo, servizi e sociale, agroalimentare, informatica e tecnologie digitali sono i principali settori in cui si sono sviluppate le idee provenienti da tutte le province del Friuli Venezia Giulia con una prevalenza da quella udinese.
Per illustrare le modalità operative e le successive fasi previste dal bando, il direttore di Legacoop Fvg Alessio Di Dio, insieme ad Alfredo Morabito direttore Promozione attiva – Coopfond e all’assessore regionale al Lavoro, Formazione, Politiche giovanili Loredana Panariti, incontrerà i rappresentanti dei primi 55 progetti selezionati, il 13 dicembre nella sede della Cciaa di Udine (sala Valduga) alle 11.
Tutti i partecipanti potranno partecipare al percorso di formazione a distanza realizzato da Fondazione scuola nazionale servizi, Cooperativa Informa e Innovacoop, attraverso la piattaforma di e-learning “10 steps and go”; un’ulteriore selezione individuerà, successivamente, le 10 migliori idee imprenditoriali che potranno partecipare ad un secondo corso di formazione in aula gratuito per l’affinamento dei progetti di impresa, che vedrà il sostegno, l’affiancamento e la supervisione di tutor a cui dovrà seguire la presentazione del business plan.
Alla fine del percorso la commissione valutatrice composta da esperti del settore imprenditoriale, accademico, finanziario e cooperativistico selezionerà le tre idee imprenditoriali vincitrici che riceveranno un contributo a fondo perduto di 15.000 euro per i costi di costituzione e avviamento delle attività.
L’iniziativa vede la fattiva collaborazione della Regione, il sostegno di Assicoop, Banca di Udine, Cciaa di Udine e Coop Alleanza 3.0, il patrocinio delle Università degli Studi di Udine e di Trieste ed è sostenuta da una diffusa rete territoriale di partner (Cciaa di Pordenone e Venezia Giulia, i poli tecnologici e scientifici regionali, Finreco, Banca Etica e diverse imprese cooperative).