E’ un progetto stellare quello lanciato dal circolo Arici ‘Nuovi Orizzonti’ di Udine, «COSMONAUTI – Viaggiatori a spasso tra stelle e storie». L’idea di unire attività pratiche e scientifiche, ha coinvolto e visto protagoniste alcune classi delle scuole del territorio cittadino che hanno riprodotto il Sistema solare in “scala” in modo tale da poter disporre tutti gli astri che lo compongono, Sole, pianeti e asteroidi, lungo la direttrice Udine (Scuola “G.B. Tiepolo”) – Castello di Partistagno (Attimis, UD), rispettando le proporzioni sia in termini di dimensione che di distanza.
La prima fase del progetto è consistita nello studio e realizzazione dei modelli degli astri che compongono il Sistema solare da parte degli alunni delle scuole partecipanti.
Il 29 aprile il PalaCUS di via delle Scienze, nei pressi del Polo Scientifico universitario udinese, ospiterà le copie dei pianeti, accompagnati da totem illustrativi, posizionati lungo la diagonale del campo da gioco, dando così una visione d’insieme rispettando le proporzioni solo in termini di distanze.
Dal 30 aprile il progetto sarà collocato nei locali messi gentilmente a disposizione da esercenti o enti le cui attività si trovano esattamente nei punti individuati in ragione delle distanze proporzionali alle dimensioni dei modelli, a partire dalla Scuola «G.B. Tiepolo» di via del Pioppo a Udine (Sole, diametro di due metri) fino ad arrivare allo splendido Castello di Partistagno (Attimis), ove hanno trovato agio i pianeti nani Plutone, Haumea, Makemake ed Eris (diametro 3 millimetri).
Un ringraziamento particolare va a Dario Rizzi per la sua professionalità e disponibilità nel seguire il progetto.
Ecco le scuole che hanno partecipato:
– Educandato «Uccellis», Udine – Classi 5^A e 5^B, insegnanti Gabriella Rossi ed Erica Lirusso
– Scuola Primaria «E. Fruch», Rizzi Udine, I.C Udine 1 – Classe 5^A, insegnante Marina Anzil
– Scuola Primaria Attimis (UD), I.C. Faedis – Classi 4^ e 5^, insegnanti Emanuela Vidic e Angela Ronchi
– Scuola Primaria Faedis (UD), I.C. Faedis – Classe 5^, insegnante Angela Ronchi
– Scuola Secondaria di 1° grado Faedis (UD), I.C. Faedis – Classi 3^A e B, insegnanti Carla Morassutti e Lara Tomadini
– Scuola Secondaria di 1° grado Reana del Roiale (UD), I.C. Tricesimo – Classe 1^A/B, insegnante Angela Bravin
Location che ospiteranno il progetto:
– Università degli Studi di Udine e in particolare la prof. Marisa Michelini
– AFAM di Remanzacco
– il Comune di Attimis (UD)
– il Comune di Faedis (UD)
– le sedi che ospitano i pianeti:
– la scuola “G.B. Tiepolo”
– casa privata sig. Massimo Stella
– la Casa dello Studente (presso il polo scientifico universitario) -ARDISS – Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori
– il PalaCUS di via delle Scienze – CUS Udine
– il Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente dell’Università di Udine
– il Panificio Pasticceria Venier – Udine
– la Stazione di Servizio Macorigh – Udine
– la Gelateria Molin Nuovo – Tavagnacco (UD)
– il Campo di volo diporto sportivo A.S.D. «Always» – Primulacco (UD)
– la Trattoria «al Sole» – Ravosa (UD)
– il Castello di Partistagno del Comune di Attimis (UD)