Temperature alle stelle e tutti che vogliono stare al fresco, a mollo. In un mese di luglio tra i più caldi che si ricordino negli ultimi anni, nell’Isontino arriva di fatto il tutto esaurito ovunque si possa fare un tuffo. Dove c’è il mare, ovviamente, a Grado e Monfalcone, ma anche dove non c’è, come a Gorizia.
E in questo caso è la piscina comunale di via Capodistria a essere letteralmente presa d’assalto. Per non farsi trovare impreparati i Comuni, gli enti gestori e le strutture hanno pensato anche a introdurre tutta una serie di novità, accontentando così esigenze e sfizi dei bagnanti. A Gorizia, per esempio, il Comune ha congelato (parola ancor più gradita, visto il termometro di questi giorni) le tariffe della piscina comunale, e i gestori della ‘Gorizia Nuoto’ ci hanno messo del loro, rinnovando l’offerta.
Adesso, accanto allo scivolo e alla piscina piccola per bambini, ai campi da gioco e alla vasca grande per gli adulti, ci sono anche una nuovissima area relax con tanto di idromassaggio e lettini, e una zona bar ancor più fornita. Diventa più comodo, poi, anche passare una giornata al mare a Monfalcone, dove a Marina Julia nei weekend più affollati era sostanzialmente impossibile trovare parcheggio. Troppe macchine e pochi stalli. Problema risolto, visto che ora è stata messa a disposizione la nuova area privata di via Giarette. L’ha concessa (temporaneamente, per la bella stagione) in comodato gratuito al Comune dall’Immobiliare Marina Julia Spa, e i bagnanti potranno parcheggiarvi liberamente.
Animazione e tanto sole
Infine c’è Grado, l’Isola del Sole, che quest’anno fa segnare presenze record già in bassa stagione. Merito forse anche delle migliorie ai servizi proposte dalla Git, come l’animazione in spiaggia e le aree gioco, per un profilo gradese sempre più votato a giovani e famiglie. Che, di certo, stanno apprezzando molto, con migliaia di presenze nei weekend, il parco acquatico della spiaggia principale. Certo finora, rispetto alla prima metà di giugno e a quanto era accaduto in estati del recente passato, un bell’assist è arrivato dal meteo. Ma nell’Isontino in tanti hanno dimostrato di saperlo sfruttare.