37
Donare una biblioteca digitale alla città di Amatrice. È l’obiettivo del progetto “Unebook per Amatrice”, ideato da docenti e studenti dei corsi di laurea triennale e laurea magistrale in Relazioni pubbliche e Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni dell’Università di Udine.
Amazon, multinazionale statunitense tra le più grandi al mondo di commercio elettronico, ha deciso di aderire al progetto, donando 20 lettori di ebook Kindle Paperwhite.
Gli studenti hanno creato una piattaforma online (http://unebook.uniud.it) attraverso la quale chiunque potrà donare un ebook di sua scelta ai cittadini di Amatrice.
Tutti i titoli acquistati sul portale messo a punto dall’Università di Udine saranno caricati sui Kindle donati da Amazon, che ha inoltre fornito agli studenti dell’ateneo friulano coinvolti nell’iniziativa delle gift card per consentire loro di donare i loro libri preferiti alla nuova biblioteca digitale di Amatrice.
I kindle, attraverso un tour di eventi culturali all’insegna del dono, verranno consegnati ad Amatrice 2.0, associazione di giovani impegnata nella ricostruzione della comunità e del territorio, partner nel progetto che gestirà le donazioni nel web.
Maggiori informazioni sul progetto e sulle modalità di donazione dei libri sono disponibili sul portale http://unebook.uniud.it.
Il progetto è stato presentato, nella sede goriziana dei corsi di laurea in cui è stato ideato il progetto.
Nell’occasione Amazon ha consegnato i Kindle.
“Stiamo realizzando un sogno – ha detto Nicola Strizzolo, docente promotore del progetto laboratoriale e direttore della Summer School sul terremoto dell’ateneo di Udine -. Quello di aiutare concretamente un territorio colpito oggi dal terremoto come quaranta anni fa il nostro. Lo facciamo imparando insieme, attraverso un laboratorio didattico trasversale a più corsi di laurea, che unisce didattica, ricerca e azione, e confrontandoci con il team PR di Amazon in Italia”.
Il progetto, infatti, è un campo di prova e di sviluppo di competenze pratiche per gli studenti di relazioni pubbliche e comunicazione, per capire come operano, come lavorano e su quali meccanismi operativi si fonda l’attività di realtà come quella di Amazon.