L’amministrazione comunale di Turriaco ha richiesto i dati riguardanti i due servizi avviati quasi un anno fa nel contesto del nuovo parcheggio del Piazzale Donatori Volontari di Sangue: la stazione per la raccolta dell’olio vegetale e la casetta dell’acqua. Per quanto riguarda il primo, inaugurato a febbraio 2017, i dati, peraltro molto positivi, erano già stati presentati lo scorso mese da Isontina Ambiente, la società pubblica partecipata dai comuni, attestando un conferimento regolare e corretto da parte dei cittadini di 1.630 kg di olio in otto mesi, oltre 2.100 kg contando anche quelli raccolti alla piazzola ecologica. Per la casetta dell’acqua, inaugurata a fine aprile 2017 alla presenza delle scuole e degli aquiloni creati dai richiedenti asilo, quasi tutti afghani, la Natural Chiara, azienda che l’ha in gestione, ha fornito i dati per i primi otto mesi e mezzo di attività: complessivamente, si è prossimi alla soglia dei 320 litri al giorno che permetterebbe di vedere riconosciuto l’importo di 500 euro indicato in convenzione al termine dell’anno solare. Come prevedibile si è verificato il picco di consumi a luglio, mentre nei mesi invernali si assiste a una contenuta flessione.
I risultati in termini ambientali sono positivi: da aprile 2017 i litri erogati sono stati 86.004, dei quali 57mila di acqua frizzante. Risparmiate 57.300 bottiglie di pet da un litro e mezzo, in tutto 3.440 kg di plastica, 1720 kg di petrolio. Tanti i lati positivi: dai minori consumi di energia elettrica per la produzione delle bottiglie alla riduzione dei consumi di carburante per il trasporto delle bottiglie fino ai costi di smaltimento dei rifiuti a carico del Comune e al risparmio per le famiglie ed i cittadini rispetto all’acquisto di acque commerciali.
“Questi dati ci segnalano che i servizi hanno riscosso un buon riscontro” sottolinea il primo cittadino Enrico Bullian, “e questo ci permetterà di proseguire nella diffusione di tali possibilità, all’insegna di un rispetto per l’ambiente che sta diventando una cultura e mentalità sempre più rispettata da un’ampia maggioranza della popolazione”. Si coglie l’occasione per ricordare che le tessere utili per rifornirsi alla casetta dell’acqua sono disponibili presso il supermercato Maxì di Cosolo e Milly Bomboniere di Porcari.