Da sempre i mesi estivi sono un problema per la disponibilità di sangue,ma quest’anno lo sono ancor di più perché da mesi si sta segnalando in tutta Italia e,seppur in maniera minore in Friuli,una crescente mancanza di sangue e plasma in una stagione ove le necessità si moltiplicano anziché diminuire.
I Donatori delle sezioni professionali dell’AFDS hanno voluto quindi dare l’esempio e sfidare l’emergenza estiva con un singolare modo di donare: rivestendo la divisa che li vede ogni giorno impegnati nelle rispettive unità di appartenenza. Si sono presentati così i Vigili del Fuoco,gli Agenti della Polizia di Stato e di quella Penitenziaria,i militari dell VIII Trasporti,dei Bianchi Lancieri,del III Guastatori,gli Alpini della Julia,i Forestali regionali,i Ferrovieri,gli Autisti della SAF., gli operatori sanitari dell’Ospedale civile,i bancari dell’Unicredit e della Cassa di risparmio ed altri ancora .
E’ successo il 28 luglio al Centro trasfusionale di Udine con una donazione straordinaria per sensibilizzare anche i propri colleghi e per sollevare almeno per un giorno dalla preoccupazioni per le scorte insufficienti.
Il donare in divisa- sottolinea Tiziano Chiarandini funzionario della Polizia di Stato e consigliere per le sezioni professionali dell’AFDS nonché Presidente regionale della FIDAS-ha un forte significato simbolico perché la divisa è una identità,è il senso di appartenenza ad un servizio ,richiama quel senso del dovere che anima anche il volontariato.
Chiarandini ricorda che oltre 700 sono i donatori attivi delle professionali che quest’anno già hanno donato per 1055 sacche. La divisa ci richiama- prosegue- ad un senso non solo di responsabilità professionale,ma anche alla nostra funzione di servizio alla comunità . I nostri compiti ci obbligano ad una disciplina di vita che è base della disponibilità ad essere sempre operativi,ma pure ad essere sempre pronti per donare.
Già l’anno scorso a Gemona le sezioni professionali si erano incontrate per ricordare i colleghi defunti durante il terremoto,ma quest’anno ,invece,desiderano sottolineare la vitalità del loro impegno e della AFDS parte integrante di un sistema trasfusionale che ha avuto i migliori riconoscimenti in una recente verifica di idoneità europea.
Inoltre sta per nascere una nuova sezione Trasporti cui confluiranno tutti gli addetti al settore a cominciare dalle Ferrovie e dalla aziendale SAF.,come già accaduto per le professioni bancarie e,prossimamente anche per le professioni sanitarie.
Il Presidente dell’AFDS Flora ha espresso il suo compiacimento per l’iniziativa ed ha auspicato che stimolati dall’esempio dato dai donatori delle professioni anche i loro colleghi possano unirsi a loro ed imitarli in questa gara nobile di solidarietà