Più di 100 eventi in circa 20 location con oltre 50 artisti coinvolti, provenienti da Filippine, Thailandia, Cina, Giappone, Vietnam, Mongolia e Corea. I FEFF Events allestiti per la ventesima edizione del Far East Film Festival costituiscono un vero e proprio festival nel festival che trasformeranno dal 20 al 28 aprile Via Mercatovecchio e il centro di Udine in una Little Chinatown.
Quest’anno il FEFF Market – sia nella versione Made in Asia (dal 20 al 25), che in quella Arte&Design (dal 26 al 29) – e il Cosplay Contest (25 aprile), coloreranno la via centrale della città supportati da un allestimento ad hoc del designer Marco Viola. Al mercatino si affiancano eventi di ogni tipo: concerti, degustazioni gastronomiche, dimostrazioni di arti marziali, wellness, videogame ed esibizioni permetteranno di immergersi nei tanti aspetti che compongono le culture orientali, presentati orgogliosamente dal FEFF al suo pubblico.
Il 20 aprile ad aprire le danze – è il caso di dirlo – è la danza (cinese) del pesce, seguita da un concerto di tamburi giapponesi Taiko e da sorprendenti esibizioni di arti marziali per le vie del centro che proseguiranno anche nei giorni successivi per culminare con la dimostrazione di uno dei più grandi esperti di wushu, shaolin e taiji quan in circolazione, il Maestro Huang Shao Song (28 aprile).
La cultura orientale nelle nove giornate di festival verrà esplorata sotto ogni profilo: una sezione dedicata al food per imparare a riconoscerne i sapori, con la novità assoluta del pop up restaurant Casa Ramen del grande chef Luca Catalfamo al Visionario, dove sarà possibile gustare i famosi tagliolini in brodo giapponesi. Due intere giornate (22 e 28 aprile) dedicate al benessere delle antiche tradizioni asiatiche attraverso conferenze, meditazioni, massaggi che comprendono yoga, tai chi e agopuntura. Tanti laboratori per imparare con la pratica le abitudini tramandate per secoli in Asia, dagli origami allo haiku, con un forte focus sui più giovani; una giornata – il 25 aprile, assieme ai cosplay – dedicata ai videogames e ai giochi di matrice asiatica.
Tre differenti eventi saranno poi dedicati alla Corea contemporanea, da Nord a Sud, con la presentazione in anteprima del nuovo tassello del progetto video Cinema Silencio dell’artista Yee Sookyung (Visionario, 21 aprile, 16.50, ingresso gratuito), la mostra Ragazze cattive dedicata alla fumettista Ancco (Casa Cavazzini, inaugurazione il 21) e la mostra fotografica 3DPRK – Ritratti nordcoreani di Matjaz Tancic (Teatro Nuovo, 20-28 aprile).
Le FEFF Nights saranno infine movimentate da concerti e dj set a partire dalla giornata inaugurale con Cosplayer Kelly Hill Tone e il DJ giapponese Eitetsu Takamiya, fino alla festa di chiusura del 28 aprile con la DJ cinese Pei al Padiglione 9. Nel mezzo, quattro concerti gratuiti sul palco di via Mercatovecchio (21, 24, 27 e 28 aprile, 19:30-21:00). Particolarmente attesa la seconda edizione della Pink Night (27 aprile) a Palazzo Kechler con performance e DJ set rigorosamente al femminile e la mostra di Sara Rambaldi al Kobo Shop.