Il Centro per le Tradizioni di Borgo San Rocco e la parrocchia di San Rocco invitano tutto il Borgo e la città di Gorizia alla grande Festa di Santa Lucia, detta la Festa delle Luci.
Alle 16.30 è prevista l’accensione dell’albero di Natale nella Centa della Chiesa con cioccolata calda e panettone per tutti i presenti mentre alle 17 in ‘Sala Incontro’ presentazione del terzo volume di Petali di Gorizia di Vanni Feresin
Alle 17.30 poi presentazione del ‘Lunari pal 2018’ dedicato ai 50 anni di presenza come parroco di monsignor Ruggero Dipiazza nel Borgo di San Rocco e consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli, volontari o figli dei volontari della Sagra. Alle 18, infine, Messa cantata di San Lucia compatrona del Borgo e patrona della Corale, accompagnata dal Coro del Borgo.
Il terzo volume di Petali di Gorizia, composto da oltre 300 pagine di storia della città, si compone di una primo capitolo dedicato al ‘Calendario Goriziano’, una sorta di Catapano moderno, cioè un calendario perpetuo dal 1 gennaio al 31 dicembre di avvenimenti che hanno avuto come protagonista la città di Gorizia nei secoli, a partire dall’anno 1001 fino al 2017. All’interno di si potranno trovare eventi, fatti, visite imperiali, guerre, battaglie, personaggi, momenti culturali, musicali, teatrali e moltissimo altro durante un millennio di vita della città. Il secondo capitolo è dedicato alle cronache gradiscane del 1744, ‘un anno a Gradisca’ con tutti gli avvenimenti civili e religiosi, messe e processioni, occorsi nella città fortificata in un anno di cambiamenti importanti. La terza parte racconta i grandi centenari del Goriziano avvenuti nel 2017: dalle guerre gradiscane, al genetliaco di Maria Teresa, all’estinzione della famiglia imperiale degli Eggenberg fino ai 300 anni dall’incoronazione della Sacra Effigie del Monte Santo. La quarta e ultima parte è dedicata invece alle biografie di 40 goriziani illustri che nel corso del secolo XX anno dato lustro alla città e al Gorizia: dal podestà Francesco Marani, alla famiglia di artisti i Faganel, passando per Luigi Fogàr, Carlo Margotti, Rodolfo Lipizer, Pietro Cocolin, Guglielmo Riavis, Emma Galli, Cecilia Seghizzi, Elena Lipizer, Olivia Averso Pellis, Sergio Tavano, Ruggero Dipiazza, Maia Monzani, Franco Dugo e molti altri.