164
Torna con molte novità a Sutrio la tradizionale festa della fienagione “Fasjn la mede” (ovvero “Facciamo i covoni di fieno”).
L’appuntamento è sui prati del monte Zoncolan domenica 28 luglio.
L’inconsueta festa è nata per ricordare, e soprattutto far conoscere alle ultime generazioni d ai turisti, uno dei più diffusi fra gli antichi lavori della montagna carnica, ovvero la fienagione in montagna, dalla falciatura dell’erba alla composizione di grandi covoni di fieno.
Un compito che era appannaggio principalmente del mondo femminile e che verrà riproposto da gruppi di donne di Sutrio vestite con gli abiti tradizionali, affiancate da uomini e bambini, pure in costume.
Dalla mattina alle 9.30 fino al pomeriggio nei prati dello Zoncolan si susseguiranno le varie fasi della fienagione: gli uomini che finiscono di falciare l’erba; le donne che sparpagliano il fieno e poi, a mezzogiorno, si siedono all’ombra degli alberi per rifocillarsi con la cjacule (il rustico pranzo al sacco, racchiuso in un grande fazzoletto di tela a mo’ di sacchetto); e poi ancora le donne che raccolgono il fieno in altissimi covoni.
Tutti saranno invitati a partecipare e una particolare attenzione sarà rivolta ai bambini, coinvolti in giochi, animazione, corse nei prati: insomma una giornata di libertà e divertimento per i più piccoli con i semplici e fantasiosi giochi di un tempo (come gare di slittino con i cartoni e tuffi nel fieno).
A fare da contorno a “Fasjn la mede” ci saranno musiche e balli tradizionali attorno ai covoni e un originale percorso gastronomico-naturalistico nei rifugi e negli stavoli.
Si degusteranno piatti tradizionali.
Per vivere a pieno la festa, si può alloggiare all’Albergo diffuso di Sutrio.
Per informazioni: Albergo Diffuso di Sutrio, tel: 0433 778921 – www.albergodiffuso.org – [email protected] – https://facebook.com/borgosoandri/