Il 2 aprile è stata celebrata la Giornata mondiale per l’autismo.
Per l’occasione il Naturama Science Center di Martignacco e lo Spazio Trieste Città della Conoscenza (all’interno della stazione ferroviaria) hanno inaugurato, in concomitanza, la doppia mostra ‘Fuori dal Blu!’, che sarà possibile visitare fino al 24 maggio.
Le strutture ospiteranno installazioni, opere d’arte e manufatti realizzati da persone affette da autismo (alcune delle quali faranno anche da ciceroni alla mostra), dall’ Atelier Noway del Centro Home Special Home di Feletto, da artigiani mosaicisti e dai bambini dell’istituto comprensivo di Tavagnacco.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di approfondire la conoscenza pubblica in merito all’autismo e alla sindrome di Asperger e la loro caratteristica difficoltà relazionale, combattendo così l’emarginazione sociale che spesso ne consegue.
Per raggiungere lo scopo (ovvero uscire ‘fuori dal blu’ e arrivare a un’inclusione sociale) si potrà partecipare a laboratori sensoriali e assistere a video emozionali. Ci si ‘tufferà’ così in prima persona in un mondo diverso dal nostro, ma non impossibile da comprendere.
La mostra, a ingresso libero, è abbinata a eventi, conferenze e laboratori per le scuole, anch’essi gratuiti e che coinvolgeranno tutta la regione.
La sede di Trieste approfondisce maggiormente il tema della ricerca scientifica sui temi dell’autismo e a che punto essa sia arrivata, mentre a Udine si tratta il punto di vista di chi ha a che fare in maniera diretta con la sindrome, genitori e operatori cognitivo-comportamentali, e pone l’accento sulle differenze che chi è affetto da tale sindrome hanno nella percezione sensoriale della quotidianità.
‘Fuori dal Blu!’ la doppia mostra per la sensibilizzazione sull’autismo
A Udine e a Trieste l'occasione di percepire il mondo dagli occhi di una persona autistica
40
articolo precedente