Goletta Verde termina il suo viaggio in Friuli-Venezia Giulia. Da domani, venerdì 12, e fino a domenica 14 agosto la campagna itinerante di Legambiente farà tappa a Grado per l’ultima tappa del viaggio – realizzato grazie al sostegno del Consorzio obbligatorio degli oli usati (COOU) e dei partner tecnici NAU e Novamont – che anche quest’anno ha toccato le coste di tutta Italia, dal Mar Ligure, al Tirreno, dallo Ionio, con un totale di 30 tappe, più di 2.000 miglia nautiche e 500 ore di navigazione, prelevando e analizzando più di 200 campioni d’acqua, per dar seguito alle tante battaglie in difesa dell’ecosistema marino e del territorio che Legambiente porta avanti. Dal 1986, anno in cui è partita la campagna, Goletta Verde non ha mai smesso di opporsi a chi saccheggia il mare, rinnovando estate dopo estate le sue battaglie a seconda delle vertenze più impellenti, come quella contro gli scarichi illegali, la mancata depurazione, contro le fonti fossili che sta accompagnando anche quest’anno l’imbarcazione in ogni porto, e il problema dei rifiuti marini, coinvolgendo i cittadini con l’auspicio di promuovere esempi positivi all’insegna della sostenibilità ambientale.
Ancora oggi, infatti, in Italia il 25% delle acque di fogna viene scaricato in mare, nei laghi e nei fiumi senza essere opportunamente depurato. Proprio per questo, il viaggio di Goletta Verde è anticipato da un team di tecnici di Legambiente che conduce un monitoraggio scientifico a caccia dei punti più critici, denunciando le situazioni che mettono maggiormente a rischio le nostre acque, informando la popolazione e sensibilizzando le amministrazioni sul fronte della depurazione. Analisi rese possibili anche grazie alle segnalazioni di cittadini e turisti inviate al servizio SOS Goletta. che volge verso il termine, e si concluderà a Ferragosto in Friuli-Venezia Giulia.
I risultati del monitoraggio eseguito dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste del Friuli-Venezia Giulia saranno presentati domani, venerdì 12 agosto, alle ore 11.00, presso la sala Consiliare del municipio di Grado. Saranno presenti: Dario Raugna, sindaco di Grado; Katiuscia Eroe, portavoce Goletta Verde; Mara Cernic, vice presidente Provincia di Gorizia; Luca Marchesi, direttore generale ARPA FVG; Gloria Catto, Segreteria Legambiente FVG.
L’imbarcazione ambientalista sarà ormeggiata fino a domenica 14 agosto al Porto Mandracchio e sarà possibile visitarla sabato 13 dalle 18 alle 20 e domenica 14 dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16 alle 18.
Di turismo sostenibile e nuove sfide per la città di Grado si parlerà, invece, domenica 14, alle ore 18, nel corso di una tavola rotonda sul tema “Un nuovo sviluppo per Grado? Dopo la corsa alla cementificazione degli ultimi anni, Grado cambia verso?”. L’appuntamento è al Velarium (ingresso principale della spiaggia). Interverranno: Alessandro Lovato, Presidente G.I.T.; Dario Raugna, sindaco di Grado; Sandro Cargnelutti; presidente Legambiente FVG; Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde.