Inaugurata oggi a Pordenone da Comieco – Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica – in collaborazione con il Comune di Pordenone, SNUA Srl e GEA Spa, la prima tappa del tour primaverile della storica struttura che da 10 anni sensibilizza adulti e bambini di tutta Italia sul tema del riciclo e della raccolta differenziata di carta e cartone. Fino al 19 aprile, le nuove “scatole” in cartone del PalaComieco resteranno in Piazza XX Settembre con ingresso libero dalle ore 9 alle 19. La struttura è stata completamente rinnovata, trasformando il cartone nel protagonista indiscusso. Sono di cartone, infatti, le pareti esterne dei padiglioni, grazie a speciali pannelli che danno la sensazione di trovarsi di fronte a tre grandi “scatoloni” tutti da esplorare. Sono di cartone anche le installazioni interne, che sposano le più moderne tecnologie e trasformano un materiale di uso comune in un supporto interattivo che nulla ha da invidiare a tablet o computer touchscreen.
“E’ con soddisfazione cha la Regione Friuli Venezia Giulia accoglie a Pordenone la nuova struttura del PalaComieco”, ha affermato l’Assessore alle autonomie locali della Regione, Paolo Panontin, aggiungendo “Un’iniziativa che dedichi particolare cura alla promozione e sensibilizzazione, nei confronti del riciclo di carta e cartone, dei più giovani ci sembra il giusto modo per educare al rispetto dell’ambiente attraverso una raccolta differenziata di qualità. Ci auguriamo che una visita stimolante e divertente, ma che trasmetta anche le informazioni in modo semplice e chiaro, possa essere l’avvio di un percorso di conoscenza verso altre forme di sensibilizzazione ambientale per i bambini e le loro famiglie”.
“L’iniziativa Comieco” commenta l’Assessore all’Ambiente del Comune di Pordenone, Nicola Conficoni “contribuisce a rafforzare l’impegno dell’Amministrazione comunale sul fronte dell’educazione ambientale. Il fatto poi che il tour inizi a Pordenone è un significativo riconoscimento del virtuoso percorso intrapreso dalla città, che ci ha proiettato ai vertici nazionali per la raccolta differenziata.”
“Abbiamo scelto quest’anno per rinnovare il PalaComieco con l’obiettivo di celebrare anche un importante anniversario: il trentennale di Comieco.” ha dichiarato il presidente di Comieco, Ignazio Capuano. “In questi 30 anni, grazie al lavoro congiunto di comuni, cittadini e aziende, oltre che del Consorzio, l’industria italiana del recupero e riciclo di carta e cartone ha raggiunto risultati importanti, diventando un’eccellenza a livello europeo. In un anno sono state raccolte in Italia circa 3 milioni di tonnellate di carta e cartone, con una resa procapite di circa 50 kg. Il Friuli Venezia Giulia, con 65.000 tonnellate di materiale raccolto, si colloca al di sopra della media nazionale, con un procapite di 54 kg, mentre il comune di Pordenone registra una raccolta di oltre 77 kg per abitante. Un ottimo risultato che ci auguriamo possa ulteriormente migliorare anche grazie ad iniziative di sensibilizzazione come PalaComieco.”
“GEA da sempre promuove la raccolta della carta e del cartone per il recupero di qualità, come dimostra l’introduzione della raccolta mono materiale nel centro di Pordenone, iniziativa che ha goduto di un contributo economico da parte di Comieco.” ha detto Luca Mariotto, amministratore unico GEA Spa. “Accogliamo quindi con piacere l’arrivo del Palacomieco che ha scelto la città come una delle tappe del tour 2015.”
“SNUA Srl è un’azienda storica della Provincia di Pordenone, che opera da oltre 50 anni nel settore dei servizi di igiene ambientale. L’attività principale è la raccolta, trasporto ed il trattamento dei rifiuti urbani. Il proprio impianto di Aviano è riconosciuto anche come piattaforma Comieco nel quale vengono conferite la carta ed il cartone del Comune di Pordenone, attraverso la società GEA.” ha concluso Pierluigi Ceciliot, presidente di SNUA Srl. “SNUA ha dimostrato in questi anni di avere le capacità e le competenze per trattare e recuperare molteplici tipologie di rifiuti assicurando una gestione integrale del ciclo dei rifiuti, attraverso propri mezzi e proprio personale qualificato, per la Provincia di Pordenone e altre Province limitrofe.”
Da 10 anni il PalaComieco viaggia per tutto il Paese, portando il “ciclo del riciclo” di carta e cartone nel cuore delle città italiane: nel corso di questi anni il tour ha già toccato 100 piazze e coinvolto oltre 170 mila visitatori. Il rinnovato PalaComieco proseguirà il suo viaggio, in vista del tour autunnale, con gli appuntamenti di Messina (7-10 Maggio) e Ragusa (14-17 Maggio).
SCHEDA DESCRITTIVA DEL PALACOMIECO
All’interno delle grandi “scatole di cartone”, le guide condurranno piccoli e grandi visitatori in un viaggio nel mondo del riciclo di carta e cartone attraverso tre tappe, una per ognuno dei padiglioni che compongono la struttura.
Al Palacomieco si impara giocando, per questo la visita inizia con la divisione della classe in squadre ognuna con un compito durante tutto il percorso.
1. Si parte dalla scoperta dei diversi tipi di carta ed imballaggi, da toccare con mano in una galleria di “ritratti” che ne raccoglie le varie tipologie. Un totem interattivo, inoltre, consente di familiarizzare con le numerose forme in cui possono trasformarsi la carta, il cartone e il cartoncino quando entrano nelle nostre vite quotidiane sottoforma di imballaggi o altri oggetti di uso comune.
2. All’interno del secondo padiglione, si passa poi al funzionamento delle diverse fasi del ciclo del riciclo di carta e cartone, sperimentandole direttamente attraverso speciali postazioni interattive: dalla raccolta differenziata dei materiali negli appositi bidoncini, alla simulazione di una piattaforma di selezione tramite un tavolo touchscreen per passare ad un pulper e ad una macchina continua in miniatura, che trasformano il macero in nuova carta; il ciclo si chiude con uno speciale plotter grazie al quale si può scegliere una tipologia di imballaggio (porta occhiali, porta matite, porta merenda) e veder uscire la fustella nel giro di pochi secondi, pronta per essere montata e decorata.
3. Infine, giunti al terzo padiglione, ci si sofferma sui benefici del riciclo di carta e cartone. Il quiz a squadre conclude la visita e mette alla prova i ragazzi su quanto appreso con domande alle quali si potrà rispondere agendo direttamente sui “pulsanti” stampati sul cartone con lo speciale inchiostro bare conductive. Le tre squadre che saliranno sul podio avranno una coppa in cartone riciclato da personalizzare. Per tutti ci saranno gadget e materiale informativo in carta riciclata.