Oggi, Ibt Europe, società di engineering specializzata nello sviluppo di soluzioni di produzione energetica e di connettività ad alta efficienza con sede a Klagenfurt, in Austria, e branch a Villorba, ha fatto visita agli studenti dell’Istituto tecnico industriale Malignani di Udine nell’ambito del progetto Alternanza Scuola Lavoro che prevede, fra l’altro, l’organizzazione di visite e giornate di formazione in collaborazione con le aziende più innovative del Triveneto con lo scopo di favorire l’occupazione giovanile post diploma.
Durante la visita, un team di ingegneri di Ibt Europe ha illustrato rispettivamente agli allievi delle sezioni di Elettrotecnica-Automazioni e Meccanica-Meccatronica e del corso Aeronautica-Trasporti-Logistica, diretto dal professor Mauro Fasano, il funzionamento della turbina per la cogenerazione a gas oil-free (senza olii), frutto di un brevetto derivato dalla ricerca aerospaziale americana che le consente di raggiungere punte di efficienza oltre il 90%; e agli studenti dell’indirizzo Telecomunicazioni ed Elettronica le più avanzate tecnologie e software in tema di semplificazione delle comunicazioni aziendali e di Unified Communications; nello specifico è stato illustrato uno strumento di “clinical governance”, volto all’organizzazione e gestione dei dati in ambito sanitario-ospedaliero.
Nel corso della visita l’ad di Ibt, Scandia Babuin, e il ds del Malignani, Andrea Carletti, hanno anche sottoscritto una convenzione, primo passo verso un più articolato accordo-quadro tra l’Istituto e Ibt Europe che prevede l’organizzazione sistemica di giornate di formazione presso la sede dell’azienda e stage di lavoro che inizieranno dal settembre prossimo.
“Puntiamo molto sullo scambio con aziende innovative che operano, come Ibt Europe, nell’ambito delle tecnologie energetiche sostenibili e dell’Information Technology, settori in crescita che rappresentano un importante sbocco occupazionale futuro per i giovani del nostro territorio” ha commentato la professoressa Cecilia Rizzotti, responsabile per i Rapporti con l’Industria e Lavoro del Malignani, “nella maggioranza dei casi, gli stage intrapresi dai nostri studenti, si trasformano, infatti, in un proficuo rapporto di lavoro”.
Il progetto Alternanza Scuola Lavoro, obbligo introdotto nella scuola italiana dalla Legge 107 del 2015, è uno dei fiori all’occhiello dell’Iti Malignani che conta attualmente convenzioni attive con circa 800 imprese e accordi quadro per attività di Asl più ampie con aziende leader quali Autostar, Danieli, Freud Bosch, Gruppo Pittini e la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Istituto industriale d’eccellenza del Friuli Venezia Giulia specializzato nella formazione di figure tecniche altamente qualificate in campi che vanno dalla Meccatronica e dell’Aeronautica (per citare solo quelli di maggiore standing nazionale ed internazionale), l’Iti Malignani è l’unica scuola per costruttori e manutentori aeronautici del Nordest d’Italia che annovera tra i suoi ex allievi piloti delle Frecce Tricolori oltre ad ufficiali e tecnici delle più grandi compagnie aeree d’Europa e nel mondo.