Sarà per la formula che gratifica tutti i partecipanti con un interessante momento di formazione, o per la borsa di studio di ottomila euro che premia il gruppo vincitore, resta il fatto che, vista la velocità con la quale sono stati occupati i cento posti disponibili, gli universitari hanno particolarmente apprezzato l’iniziativa dell’azienda friulana.
Merito anche della visibilità offerta dalle università che hanno supportato e patrocinato Ideathon. Tra queste le Università di Trieste, Udine e Padova, oltre a Ca’ Foscari. Molto numerose anche le richieste di adesione alla visita degli stabilimenti e all’incontro con il responsabile delle risorse umane dell’azienda, in programma il 23 giugno. Ideathon, che si svolgerà il 24 giugno nella sede Abs, è aperto a studenti e laureati delle università di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige, tra i 18 e i 26 anni di età.
Abs è un’azienda d’importanza mondiale nel campo siderurgico e rappresenta la divisione steelmaking del gruppo Danieli. Specializzata nella produzione di acciai speciali lunghi, ha realizzato nell’esercizio 2014/2015 un fatturato di 742 milioni impiegando 1.240 addetti. Una storia di oltre 200 anni e uno sviluppo internazionale che ne ha ampliato l’attività dalla sede friulana ad altri stati europei, sono tra i tratti salienti del suo profilo.
Importanti investimenti nell’innovazione, nella ricerca e nella formazione la rendono un nome d’eccellenza del made in Italy. Nella sua attività, l’azienda è fortemente impegnata in materia di prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro, nella promozione di uno stile di vita sano e nella riduzione delle emissioni e dell’impiego di risorse. Ideathon si inserisce in una serie di iniziative che mirano a promuovere la formazione di giovani meritevoli e a sostenere progetti d’interesse sociale e ambientale.