Premia coinvolgere gli studenti in progetti creativi sui temi della sostenibilità. Il liceo Leopardi Majorana è risultato tra i finalisti della prima edizione dell’Altrove Film Festival di Roma con un pitch di Crystal Franz e Chiara Romor della classe 4Bu dal titolo A tu per tu.
Viaggi della sostenibilità. Il pitch racconta di una giovane regista americana, Jess Miller, che arriva piena di entusiasmo a Roma, città che ama molto, ma confusa e delusa sia sul piano professionale che esistenziale, riparte per ritrovare se stessa altrove attraverso l’incontro con altri. Un pezzo di rete dei pescatori di Corfù, le scarpe rosse di un bambino algerino, la ciotola per il cibo di una donna sudanese sono tracce di un viaggio in 17 tappe che attraverso storie di sostenibilità compongono un unico e ininterrotto filo a cui Jess si aggrappa per ritrovare se stessa.
Gli uomini soffrono per le ferite del mondo offeso: nessuna cura di sé è efficace se non ci si prende cura anche del mondo, umano e ambientale insieme, perché sono un’unica cosa. Altro riconoscimento per il Leomajor: il giorno 19 marzo a Firenze, nell’ambito di Didacta, un evento espositivo delle migliori sperimentazioni didattiche, INDIRE, l’Istituto che per il MIUR sostiene e monitora tali sperimentazioni, ha presentato un progetto della classe 5Du che ha realizzato, perlopiù in DaD, un romanzo di formazione dal titolo “Viaggio all’inferno e uscita 17”, intrecciando i temi della sostenibilità, raccolti nell’Agenda 2030, con quelli delle discipline.
Futura e suo nonno intraprendono un viaggio incontrando anime che si sono macchiate della colpa di aver offeso il mondo. Ai custodi dei gironi il compito di testimoniare il valore di resilienza dell’errore, l’occasione per una consapevolezza più ampia di sé in relazione agli altri e alla natura. Il romanzo si può leggere in issuu.com inserendo nella ricerca il titolo del romanzo. Una recente indagine presso gli studenti ha fatto emergere il forte interesse del Leomajor per i temi della sostenibilità, un interesse che adeguatamente raccolto e sostenuto può portare, come si è visto, significativi frutti.