‘La Comunità del Melograno Onlus ha bisogno anche del tuo aiuto per poter continuare a fare tanta strada!’, questo lo slogan con cui l’associazione, che dal 1996 opera a favore di persone adulte con disabilità intellettive, ha dato il via alla raccolta fondi per l’acquisto del nuovo pulmino, necessario per continuare ad offrire il servizio di trasporto quotidiano agli ospiti della Casa Famiglia di Lovaria di Pradamano.
Undici persone, provenienti da otto comuni della Provincia di Udine, sessantacinquemila chilometri all’anno percorsi per andare a prendere e riaccompagnare a casa ogni ragazzo, questi i dati del servizio di trasporto offerto dalla onlus che coinvolge i ragazzi nelle attività organizzate presso il centro diurno e le strutture del territorio per svilupparne l’indipendenza e l’integrazione sociale.
L’Associazione, che sta avviando le pratiche per attivare la parte residenziale presso la sede di Lovaria, opera in sinergia con la comunità e, nel corso dell’anno, promuove numerose iniziative per raccogliere fondi ed al contempo sensibilizzare la popolazione alle tematiche della disabilità.
Infatti, oltre che casa famiglia per gli ospiti, l’associazione desidera che la struttura di Via della Libertà, 8 sia percepita come la “casa” dei cittadini di Pradamano e dei comuni circostanti, un punto di incontro e di crescita da valorizzare con il contributo della comunità.
“Grazie all’aiuto di molti, nell’arco di questi vent’anni abbiamo raggiunto risultati importanti, come la ristrutturazione della grande casa colonica che oggi accoglie i nostri ragazzi e, sempre con il supporto di coloro che condividono la nostra missione, potremo continuare a fare ancora tanta strada”, afferma Giorgio Dannisi, presidente della onlus, che si adopera al fine di stimolare la partecipazione e la cittadinanza attiva, invogliando le persone ad essere protagonisti e a fornire un personale contributo a favore delle persone svantaggiate.
Per le modalità di versamento, soggette a sgravi fiscali, è possibile visitare il sito (www.assmelograno.org/pulmino/) o contattare la segreteria (0432 481725).