Quali sono le criticità ambientali del Friuli occidentale? A rispondere alla domanda sarà, giovedì 4 alle 18 alla sala Degan della Biblioteca civica di Pordenone, l’ingegnere idraulico Tito Pasqualis, già direttore del Consorzio Cellina Meduna e assessore della prima giunta della Provincia di Pordenone e del Comune di Cordenons. Tema dell’incontro di carattere divulgativo sarà “Il rischio ambientale nel Friuli Occidentale. Pericolosità e vulnerabilità di un territorio”.
Il rischio, infatti, è dovuto alla pericolosità di un territorio (possibilità di eventi catastrofici) e alla vulnerabilità (possibili conseguenze sull’uomo e sulle sue opere) e, quindi, è dovuto all’interdipendenza tra uomo e natura. Tra i rischi di cui tratterà Pasqualis ci saranno l’assetto idrogeologico, la sismicità, gli incendi, l’inquinamento e le conseguenze dovute al clima e ai suoi mutamenti. Si parlerà anche dei fattori legati all’espandersi dei centri urbani e degli insediamenti industriali, o la realizzazione di grandi opere.