Il 15, 16 e 17 aprile torna l’appuntamento annuale di Riciclo Aperto, l’iniziativa promossa da Comieco – Consorzio Nazionale per il riciclo e recupero di imballaggi cellulosici – in collaborazione con Assocarta, Assografici, Federmacero e Unionmaceri e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, che apre le porte degli impianti della filiera del riciclo di carta e cartone a scuole, cittadini, istituzioni, media e a tutti coloro che sono interessati a capire, assistendo in diretta alle varie fasi del processo industriale, cosa succede a carta e cartone una volta conferiti negli appositi contenitori.
L’iniziativa Riciclo Aperto giunge quest’anno alla sua 15esima edizione e ha l’obiettivo di rassicurare i cittadini sul buon fine della loro raccolta differenziata ed educare i giovani ad un uso più consapevole delle risorse. Un anniversario importante, che coincide con i 30 anni di attività del Consorzio, durante i quali si è fatto moltissimo per avvicinare e sensibilizzare gli italiani sull’importanza di separare correttamente giornali, buste, scatole, fascette dello yogurt, etichette dei vestiti e qualsiasi frammento in cellulosa possa essere avviato al riciclo. Il risultato è che per ben 8 italiani su 10 la raccolta differenziata è diventata un’abitudine quotidiana che si traduce nel riciclo di oltre 10 tonnellate di macero al minuto.
Debora Serracchiani, Presidente della Regione, visiterà in occasione di Riciclo Aperto in Friuli Venezia Giulia la cartiera RDM Ovaro, dove sono attesi oltre 120 studenti. Ignazio Capuano, Presidente Comieco e Presidente RDM Ovaro, e Silvano Giorgis, direttore dello stabilimento, avranno il piacere di illustrare le attività di riciclo e il processo industriale della cartiera.
In Friuli Venezia Giulia nel 2013 sono state raccolte 66.500 tonnellate di carta e cartone, pari a oltre 54 kg di media pro capite, dato superiore alla media nazionale che si attesta a 48 kg/abitante. In base ai dati dell’ultimo rapporto Comieco, Udine è la Provincia che registra la raccolta pro capite media più alta della Regione con 62,6 kg/abitante. Seguono Gorizia (57,1 kg/abitante), Pordenone (46,3 kg/abitante) e Trieste (43,1 kg/abitante).
Sul fronte dei benefici economici, nel 2013 Comieco ha trasferito ai Comuni del Friuli Venezia Giulia in convenzione oltre 2 milioni e 382 mila euro come corrispettivo per i servizi organizzati di raccolta differenziata comunale.