E’ in programma per giovedì 8 febbraio la seconda edizione di “Incontriamoci“, evento di sensibilizzazione per contrastare la violenza di genere e lo stalking tra adolescenti.
La giornata formativa si terrà nell’Auditorium della sede di Udine della Regione, in via Sabbadini 31, dalle 9 alle 13.
L’azione formativa è promossa dalla Commissione regionale pari opportunità in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona, per prevenire e contrastare la violenza di genere, anche tra le giovani coppie di adolescenti con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti alcuni strumenti di base per rimuovere pregiudizi e stereotipi, educare a riconoscere la violenza e le sue conseguenze sulla salute psico-fisica della persona, favorire la riflessione sui rapporti tra generi.
L’incontro è rivolto a studentesse e studenti, alle loro famiglie, a docenti e dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado del Fvg, a operatori socio-sanitari e a tutta la cittadinanza impegnata a combattere gli stereotipi di genere.
Il programma della giornata prevede, dopo i saluti delle autorità, interventi di esperti e professionisti del settore.
Il Consiglio dell’Ordine degli assistenti sociali Fvg ha inserito il seminario nel programma di formazione continua per gli assistenti sociali con l’attribuzione di crediti formativi. L’accesso è gratuito, fino a esaurimento dei posti. Si chiede la conferma della partecipazione via e-mail all’indirizzo: [email protected]
Femminicidio: i numeri in Italia
Secondo statistiche nazionali, negli ultimi quattro anni i femminicidi sono oltre un quarto degli omicidi commessi, un dato allarmante anche se il numero dei delitti è complessivamente in diminuzione di circa il 39% dal 2011 al 2016. I delitti con vittime di sesso femminile, invece, sono diminuiti soltanto del 14%, come si legge nella relazione della Commissione parlamentare sul femminicidio, approvata all’unanimità.
In diminuzione anche le violenze sessuali denunciate (- 12% circa dal 2011 al 2016). Dato in diminuzione anche nei primi nove mesi del 2017, anche se aumenta il numero delle denunce per stalking (9.027 denunce nel 2011 contro le 13.177 del 2016) e maltrattamenti in genere di cui cresce il numero delle denunce (dai 9.294 casi del 2011 agli oltre 14.000 del 2016).
Dato ancora negativo il numero di denunce presentate che poi vengono archiviate.