Il 7 luglio alle 17 avrà inizio con un infoday, nella cornice Città Fiera di Udine, un nuovo percorso, della durata di un anno circa, pensato per il volontariato regionale denominato ‘La Salute al Centro’. Questo progetto del Centro servizi volontariato mira a favorire la visibilità delle associazioni e permetterà loro di organizzare e realizzare eventi e attività all’interno di una vetrina importante come quella offerta dal Centro Commerciale. Ciò che si intende è uno spazio con diverse iniziative tutte con filo conduttore la salute, intesa nell’accezione più ampia di condizione generale di benessere. Tutta la progettualità sarà svolta all’interno del Centro commerciale Città Fiera.
Gli obiettivi che si vogliono raggiungere: sostenere e promuovere la cultura della prevenzione, consentire alle associazioni di beneficiare di adeguati spazi di visibilità, permettere alle associazioni di organizzare eventi e/o attività inerenti la loro mission istituzionale in sinergia con le motivazioni del progetto e con quest’ultimo integrate e promuovere i valori propri del volontariato. Iniziative da parte del Volontariato e dell’associazionismo regionale contraddistinte da una marcata ricerca di elementi di comunicazione innovativi e coinvolgenti. Iniziative di informazione e corsi di formazione sul tema salute anche in collaborazione con i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie regionali. L’allestimento di un InfoPoint del Cvs Fvg per supporto tecnico/logistico per la realizzazione delle iniziative dei partner. Consulti medici gratuiti per i cittadini con medici di diverse specializzazioni.
Le associazioni del Friuli Venezia Giulia verranno coinvolte nell’organizzazione di diverse attività di informazione e, soprattutto, di formazione sul tema socio-sanitario. Le loro capacità realizzative renderanno vitale e dinamico lo spazio a loro dedicato; in questo modo la cittadinanza può conoscere l’attività dei sodalizi non solo attraverso materiali informativi cartacei e/o video, ma attraverso una propria esperienza diretta.
Ci saranno attività a partecipazione libera, ‘sul momento’, di breve durata (5-15 minuti) replicabili in più sessioni nel corso della giornata di presenza dell’associazione, caratterizzate da un forte impatto emotivo. Attività a partecipazione su prenotazione di durata più lunga – circa 60 minuti – replicabili anche in più giornate, caratterizzate da una prevalente valenza informativa/formativa.
L’attività del Csv Fvg sarà finalizzata a favorire la conoscenza del mondo dell’associazionismo ai cittadini del Friuli Venezia Giulia che visiteranno il Centro Commerciale e a veicolare in maniera significativa i valori della solidarietà e della cittadinanza attiva. Il Csv nel ruolo di coordinatore operativo si occuperà di monitorare l’andamento dell’intera progettualità e sosterrà le progettualità delle associazioni che aderiranno alla proposta affiancandole nella progettazione e nello sviluppo delle stesse, mettendo in atto azioni e strumenti utili a promuovere e diffondere le iniziative. Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie regionali potranno realizzare delle attività/eventi con la finalità di promuovere la cultura della prevenzione, per diffondere informazioni su progetti specifici. La presenza dei Dipartimenti sarà inserita nel calendario di programmazione annuale. La frequenza delle attività sarà stabilita autonomamente dai Dipartimenti. Particolare attenzione potrebbe essere posta al Programma VII “prevenzione degli incidenti domestici” del Piano Regionale della Prevenzione. Le attività programmate si svolgeranno in giornate alternative a quelle di presenza delle associazioni di volontariato, preferibilmente infrasettimanali.
E’ prevista nel corso dei mesi anche attività di prevenzione sanitaria che verrà attuata dai medici in modo da coprire diverse specialità della professione. Tutti i dettagli nel sito istituzionale www.csvfvg.it.